James Jeffrey, l’ex ambasciatore straordinario e plenipotenziario in Iraq di Barack Obama, ha detto a proposito dei risultati registrati dagli Stati Uniti in Medio Oriente: “Siamo in una dannata caduta libera”.
E allora passiamo in rassegna gli errori commessi.
In Libia, l’aiuto dato a rovesciare il regime di Muammar Gheddafi ha portato all’anarchia e alla guerra civile.
In Egitto, le pressioni esercitate sul presidente egiziano Hosni Mubarak a rassegnare le dimissioni per poi appoggiare i Fratelli Musulmani, hanno indotto l’attuale presidente al-Sisi a virare verso Mosca.
L’amministrazione Obama si è alienata l’alleato più fidato della regione, il governo di Israele.
Ha definito l’ISIS una “squadretta alle prime armi”, prima che occupasse le grandi città.
Ha acclamato lo Yemen come un successo nella lotta contro il terrorismo prima che il suo governo fosse rovesciato.
Ha allarmato le autorità saudite al punto che è stata messa in piedi un’alleanza militare contro l’Iran.
In Turchia, ha coccolato Recep Tayyip Erdogan, incoraggiando le sue tendenze dittatoriali.
Ha lasciato prematuramente l’Iraq e l’Afghanistan, condannando i forti investimenti americani in questi due Paesi.
E soprattutto: ha concluso accordi pericolosamente sgangherati con i mullah iraniani dalle ambizioni nucleari.
Questa è una serie di errori casuali commessi da una leadership incompetente, oppure dietro questo schema si trova qualche grande idea, seppur sbagliata? In una certa misura è colpa dell’inettitudine, come quando Obama si è inchinato davanti al sovrano saudita, ha minacciato il governo della Siria riguardo alle armi chimiche prima di cambiare idea e ora invia l’esercito americano ad aiutare Teheran in Iraq e a combatterlo in Yemen.
Ma dietro tutto questo c’è anche una grande idea che necessita di spiegazioni. Come uomo di sinistra, Obama ritiene che gli Stati Uniti abbiano storicamente esercitato un’influenza nefasta sul mondo esterno. Imprese avide, un complesso militare-industriale apertamente potente, un nazionalismo becero, un razzismo radicato e un imperialismo culturale, tutti insieme hanno fatto diventare l’America, nel complesso, una forza del male.
Come allievo dell’organizzatore di comunità Saul Alinsky, Obama non ha espresso apertamente questo punto di vista ma si è fatto passare per patriota, anche se lui (e la sua affascinante moglie) ha manifestato occasionalmente idee radicali riguardo alla “trasformazione radicale degli Stati Uniti”. Nella sua corsa alla Casa Bianca, Obama si è mosso con passo felpato, riluttante a destare allarme e ansioso di essere rieletto. Ma ora che ha trascorso sei anni al potere e che la sua eredità è la sua unica fonte di preoccupazione, ecco che sta emergendo il vero Obama.
La dottrina Obama è semplice e universale: buone relazioni con gli avversari e fredde con gli amici.
Diversi presupposti sono alla base di questo approccio: il governo americano deve compensare moralmente i suoi errori precedenti. Sorridere ai Paesi ostili indurrà questi a fare altrettanto. Ricorrere all’uso della forza crea più problemi di quanti ne risolva. Gli alleati storici, i partner e i sostenitori degli Stati Uniti sono dei complici moralmente inferiori. In Medio Oriente, questo significa tendere la mano ai revisionisti (Erdogan, i Fratelli Musulmani, la Repubblica Islamica dell’Iran) e allontanare i governi disposti a collaborare (Egitto, Israele, Arabia Saudita).
Di questi attori, ne spiccano due: l’Iran e Israele. Stabilire delle buone relazioni con Teheran sembra essere il principale obiettivo di Obama. Come ha mostrato Michael Doran dell’Hudson Institute, durante tutta la sua presidenza Obama ha lavorato per rendere l’Iran “una potenza regionale di enorme successo (…) che rispetta le norme e le leggi internazionali”.
Al contrario, le sue relazioni antecedenti all’arrivo alla Casa Bianca con torvi antisionisti come Ali Abunimah, Rashid Khalidi e Edward Said denotano quanto sia profonda la sua ostilità verso lo Stato ebraico.
La dottrina Obama rende comprensibile ciò che altrimenti sarebbe imperscrutabile. Ad esempio, spiega perché il governo americano ha ignorato l’oltraggioso grido di “Morte all’America”, lanciato a marzo dal supremo leader iraniano, liquidandolo come una semplice ruffianata interna; laddove Obama ha attaccato quanto asserito in campagna elettorale dal premier israeliano, che si è detto contrario a una soluzione dei due Stati con i palestinesi durante il suo mandato (“prendiamo le sue parole per buone”).
La dottrina offre inoltre le linee guida che lasciano presagire i possibili sviluppi cui assisteremo prima della fine del mandato presidenziale di Obama. Per esempio: gli accordi sciagurati tra Teheran e il Gruppo 5+1 costringono il governo israeliano ad attaccare gli impianti nucleari iraniani; la politica di moderazione con Damasco spiana la strada al regime di Assad per riestendere il suo potere; Ankara provoca una crisi nel Mediterraneo orientale per le riserve di gas e petrolio cipriote…
Ma occorrerà vedere come gli americani, nella loro saggezza, giudicheranno la dottrina Obama quando tra 19 mesi si recheranno a votare il nuovo presidente. Ripudieranno la sua politica ambigua e penitente, come fecero nel 1980 quando preferirono Ronald Reagan a Jimmy Carter? O sceglieranno di prolungare questa politica di quattro anni, trasformando così la dottrina Obama nella nuova norma e gli americani in masochisti rosi dal rimorso come molti cittadini europei?
Il loro verdetto, nel 2016, potrebbe avere implicazioni storiche su scala mondiale.

 

 

6 aprile 2015 – www.danielpipes.org
traduzione di Angelita La Spada