Home etnismo geopolitica

geopolitica

Che ne sarà dell’Europa slava?

L’invasione russa dell’Ucraina ha posto al centro dell’attenzione mondiale la “questione slava”. Si sono rispolverati antichi scenari legati all’ideologia panslavista; anche se, come accade...

La Federazione Russa verso l’etno-polverizzazione?

Già un’analisi geopolitica delle autorità cinesi – apparsa sul web e subito ritirata – aveva descritto un possibile smembramento della Russia tra territori divenuti...

“Pacificatori”…

Se non fosse solo tragico sarebbe comunque tragicomico. Mentre si candidano al ruolo di mediatori e “pacificatori” nel conflitto russo-ucranino, la Turchia e il...

Guerra all’Ucraina: un elenco delle possibili motivazioni di Putin

È passato un mese dall’invasione dell’Ucraina, e ancora nessuno è riuscito a capire cosa stia cercando di ottenere Vladimir Putin. Le teorie al proposito...

Dopo 11 anni di guerra in Siria, i timori legati al conflitto europeo

Dopo 11 anni di guerra, il conflitto siriano continua a evolvere. Da Idlib, la zona ancora sotto il tallone jihadista, padre Hanna Jallouf lancia...

La Turchia, in affanno al suo interno, aggredisce oltreconfine

Attualmente la Turchia, nella persona di Erdogan, appare pervasa da instancabile attivismo. Dopo gli interventi militari in Libia, Nagorno Karabakh, Nord dell’Iraq e della...

Dopo i catalani, anche il parlamento basco potrebbe riconoscere ufficialmente l’Amministrazione Autonoma

Anche se lo davo per scontato, prima o poi, mi ha ugualmente commosso. Baschi e curdi sono due popoli altrettanto amati, ammirati e –...

L’assalto al carcere di Hassaké forse orchestrato da Ankara e Damasco

Lo davamo per scontato: intravedere dietro l’attacco di Daesh al carcere di Sina (nel quartiere di Gweiran/Xiwêran della città di Hassaké) la complicità di...

Sincronia criminale tra Turchia e Daesh nel Nord della Siria

Il 21 gennaio le FDS (forze democratiche siriane) hanno respinto quello che sotto ogni aspetto si configurava come un attacco congiunto tra la Turchia,...

L’urbanistica al servizio della repressione

Inquietante. Non solo per il disastro culturale, sociale o semplicemente umano che si va profilando, ma ancor più per la mancanza di fantasia, la...

Almeno quaranta combattenti curdi assassinati dai gas turchi nel 2021

Anche se talvolta viene spontaneo porsela (“ne varrà davvero la pena?”, “come possono sperare di sconfiggere un simile avversario?”), qualsiasi domanda o perplessità sarebbe...

2015-2016: l’attacco al Bakur (un ripasso)

Tra i molteplici conflitti che hanno in qualche maniera coinvolto le organizzazioni curde in quest’ultimo decennio, quello del 2015 nell’Anatolia orientale (Bakur, il Kurdistan...