Home linguistica lingue minoritarie

lingue minoritarie

L’ennesima carta sbagliata delle lingue minoritarie

Le cartine geografiche, nella loro apparente neutralità, sono spesso veicolo di idee e concetti errati. Ne è un esempio la mappa dei dialetti italiani...

Mini-scheda della lingua e letteratura piemontese

Il piemontese deriva dal latino come le altre lingue romanze, il catalano, il francese, l’italiano, lo spagnolo, eccetera. Più di cento anni or sono il...

Una breve introduzione alla “Questione della lingua sarda”

Il movimento linguistico in Sardegna è animato da personaggi di varia estrazione: si tratta in prevalenza di scrittori, poeti, linguisti, hobby-linguisti, insegnanti, politici, funzionari,...

Trentino: il nuovo censimento di ladini, cimbri e mocheni

La Provincia Autonoma di Trento ha pubblicato i dati definitivi del 15° Censimento generale della popolazione, relativi a consistenza e dislocazione territoriale delle popolazioni...

Da schiavo a ciao: così nacque il saluto

“Padron mio colendissimo...” usava scrivere una volta; e si terminava con “schiavo Suo umilissimo”. Non è che questa forma iperbolica si riservasse solo ai potenti...

La vicenda del Politecnico, l’inglese, l’italiano e il lombardo

È del 24 maggio la notizia della bocciatura da parte del TAR della proposta di escludere la lingua italiana dai corsi di laurea specialistica...

Il francoprovenzale: una lingua da salvare

Al XIII secolo risalgono i primi documenti letterari in nostro possesso redatti in francoprovenzale, una lingua gallo-romanza, diffusa in una vasta area che va...

La lingua “padanese”

Pubblichiamo l’estratto di un interessante, approfondito e straordinariamente documentato saggio del professor Geoffrey Hull, docente all’Università di Melbourne: testimonianza sorprendente di come il problema...

“Lumbard, parlemm lumbard!”

Come in altre parti della Penisola, anche in Lombardia la lingua della tradizione, dopo una lunga parentesi di isolamento e decadenza, sembra finalmente conoscere...

Dire sì ai Romanci

La decisione del Tribunale federale svizzero di escludere le iscrizioni in lingua romancia dal Registro di commercio del Cantone dei Grigioni è “sorprendente” (questo...

La nazione basca: lingua come identità

Un “excursus” sulle principali teorie intorno alla formazione storica e alle prospettive dell’Euskara, il vessillo unificatore del popolo basco. Il discorso sul Paese Basco si...

La parlata di Gottschee

Genesi, destino e caratteristiche di un’isola germanofona, vissuta per sei secoli in Slovenia e ora dispersa nel mondo. È convinzione comune, in tutte le isole...