Home Featured

Featured

Elezioni catalane, nuovo scontro con il centralismo di Madrid

Il 14 febbraio si terranno le elezioni per il parlamento della Catalogna. Com’è ovvio, non si tratta di una normale consultazione regionale ma di...

La Turchia invade il Kurdistan iracheno: appello per una risposta internazionale

Nella mattinata di oggi, 10 febbraio, tra le 3,00 e le 6,00 ora locale le forze armate turche hanno avviato un’offensiva militare transfrontaliera su...

Qualche nota sul nizzardo, una lingua tra Liguria e Provenza

Frances Pellos (Francés Pelós in grafia classica) è un matematico di Nizza autore di un trattato di aritmetica, Lo Compendion de l’Abaco, stampato a Torino...

Il dramma dimenticato degli hazara

In riferimento al polverone sollevato l’anno scorso dal mio articolo sulla relazione tra alpinismo e colonialismo, vuoi per “provocazione amichevole”, vuoi per sapere cosa...

La danza delle spade, antico legame tra Piemonte ed Euskadi

La danza delle spade dal Piemonte ai Paesi Baschi viene evocata in un’interessante pubblicazione, Annibale in Piemonte - La traversata delle Alpi, dall’Ebro al...

Dossetti: le mani sul Concilio Vaticano II

Figlio mio, temi l’Eterno e il re, non associarti con quelli che vogliono cambiare; perché la loro calamità sopraggiungerà improvvisa; e la rovina di...

Le Italie e il mare

“Limes”, la rivista italiana di geopolitica fondata e diretta da Lucio Caracciolo, ha dedicato il numero di ottobre a L’Italia è il mare con...

Newt Gingrich: perché non voglio riconoscere la vittoria di Biden

Un mio intelligente amico, progressista moderato, mi ha chiesto perché io non riconosca la vittoria di Joe Biden. Egli mi fa notare che Biden...

Parziale vittoria in Brasile: il missionario Dias nuovamente sollevato dall’incarico

Alla fine della scorsa settimana è giunta all’improvviso una buona e inattesa notizia dal Brasile: il missionario evangelico estremista Ricardo Lopes Dias è stato...

Degli uighur turcofoni non importa niente a nessuno (nemmeno a Erdogan)

In una recente esternazione, il papa aveva ricordato alcuni tra i popoli maggiormente oppressi. Oltre ai curdi yazidi (ieri sterminati ieri dall’ISIS, oggi perseguitati...

L’India sta diventando un inferno per le minoranze etniche e religiose

Di fronte ai tragici eventi che avevano insanguinato l’Orissa con epicentro nel distretto di Kandhamal, prima nel 2006, poi nel dicembre del 2007 e...

Il Congo, da Lumumba alle elezioni del 2006, fino all’odierno sfruttamento delle risorse

Nel luglio 2006 suscitava soddisfazione nella maggioranza degli osservatori l’alta affluenza nelle elezioni congolesi (domenica 30 luglio), le prime democratiche dal 1960, per eleggere...