ladini

La lingua “padanese”

Pubblichiamo l’estratto di un interessante, approfondito e straordinariamente documentato saggio del professor Geoffrey Hull, docente all’Università di Melbourne: testimonianza sorprendente di come il problema...

I Ladini delle Dolomiti

Nonostante le celebrazioni dell’“Anno dei Ladini”, per il popolo discendente dagli antichi Reti continua a sussistere la funesta tripartizione amministrativa, creata dal fascismo nel...

Gli “altri” Ladini

La minoranza ladina nel Trentino e nel Bellunese: discriminata, dimenticata o addirittura disconosciuta. Un ricchissimo patrimonio culturale e linguistico che si sta inesorabilmente spegnendo....

Il 1985 e i Ladini

Nell’anno 15 a. C., le popolazioni celtiche dell’arco alpino centro-orientale opposero una strenua resistenza contro la conquista romana. Per celebrare, con questa data, la...

L’altro Trentino

Nella provincia di Trento troviamo, anche se in proporzioni minori, le stesse etnie presenti in Alto Adige. Vediamo quali sono e che pericolo corrono... In...

Ladini si nasce

Da 1400 anni l’antica cultura retica lotta per la sopravvivenza Alla fine del periodo imperiale romano, la popolazione del Tirolo meridionale era ladina. All’epoca, la...

Appunti per una storia delle popolazioni ladine

Il frazionamento politico e geografico non ha spezzato la profonda unità culturale dei tre gruppi. La funzione propulsiva degli antichi vescovati Nerio De Carlo Due migrazioni...

Pubblicata a Coira la storia della letteratura dei Ladini

Autore della monumentale opera è Reto Bezzola. Per la prima volta riuniti gli autori romanci e friulani Agnul M. Pittana Allo stesso modo che s’è detto...