etnismo

Minoranze europee, un tesoro antropologico

Il sempre più evidente continuo incontro fra culture diverse nel mondo d’oggi ci pone interessanti interrogativi sul modo di intendere la ricerca etno-antropologica e...

Non è un’Europa per popoli…

L’Unione Europea, così com’è strutturata e organizzata, è in sintonia con le minoranze etnolinguistiche, con le piccole patrie del continente che devono essere difese...

Ma in Africa, chi terrorizza chi?

Come era già accaduto, e non solo in Africa, la qualifica di “terrorista” può talvolta venir applicata anche a sproposito (o comunque con il...

Melanesia: piccole indipendenze crescono?

Questa risale al mese scorso, ma me l’ero persa. Cerco quindi di rimediare. L’annuncio veniva dalle isole Fiji, il cui primo ministro Sitiveni Rabuka in...

Un Paese sfortunatamente ricco d’uranio

La linea dell’orizzonte appare butterata da prominenze di 30-35 metri costituite da circa 20 milioni di tonnellate di scorie, in gran parte radioattive. Effetto...

West Papua: una nuova Timor Est per Jakarta?

Con quei pantaloncini corti, il cappello ben calcato in testa, tenuto per mano – quasi amichevolmente – da due guerriglieri, Phillip Mark Mehrtens ha...

Accordi tra UE e Marocco a spese dei saharawi?

Mentre il dibattito su quale sia o dovrebbe essere il rapporto corretto (?!?) con il continente africano rimane sostanzialmente intriso, o di volgare e...

Sempre colpa nostra, in Africa?

C’è chi ha camminato nove giorni per poter vedere il papa anche solo un momento, scrive l’africanista Anna Bono nel “think tank” di Nicola...

Ma non sarà vera autonomia

Non può esistere una vera autonomia se non si cambiano i rapporti tra i poteri centrali e quelli locali. Chiedere qualche competenza in più...

Il Marocco schierato con l’Ucraina? Più che altro con Washington

Parlare di “partita a scacchi” (o di risiko) sarà anche banale, ma è quello che mi viene in mente. Stando a quanto preannunciato, era...

In Nigeria si avvicina “pericolosamente” la scadenza delle presidenziali

Sette anni vissuti pericolosamente quelli trascorsi dal Paese più popolato d’Africa, la Nigeria, durante la presidenza di Muhammadu Buhari. Tra la sempre maggiore insicurezza quotidiana,...

I profughi rohingya sottoposti anche alle angherie dell’ARSA

Quand’è che un movimento di liberazione rischia di trasformarsi in milizia e dalla difesa della popolazione passa prima al controllo e poi magari alla...