Home antropologia antropologia culturale ed etnologia

antropologia culturale ed etnologia

La storia drammatica dei sami

Coloro che abitavano il territorio scandinavo settentrionale già nove-diecimila anni fa erano i diretti antenati dei sami: tribù nomadi provenienti da oriente qui stanziatesi...

Donne che danzano con i serpenti

Sono da sei mesi nella regione indiana del Rajasthan, per una ricerca etnografica sulla danza dei kalbelia. Si tratta di una jati – letteralmente...

I cacciatori di Korhogo: miliziani o stregoni?

Le strade in terra battuta della Costa d’Avorio, su al nord, ai confini con Burkina Faso e Mali, sono interminabili, rosse come il sangue,...

Io e i Pigmei, il discusso libro di Raffaella Milandri esce in nuova edizione

Io e i Pigmei. Cronache di una Donna nella Foresta sta uscendo in libreria con una nuova edizione aggiornata della Mauna Kea Edizioni. Il Popolo...

Minacce di invasione: Taiwan rischia la catastrofe etnica

Riproponiamo un articolo diventato più che mai attuale, viste le minacce di invasione dell’isola da parte della Cina. Perché Taiwan è abitata da popolazioni...

La cultura basca, un unicum antropologico

L’origine del popolo basco rimane ancora oggi un mistero, così come è difficile poter definire perfino gli esatti confini del territorio storicamente abitato da...

La continuità dei culti dalla protostoria a oggi: il caso di un villaggio appenninico

Risalendo il torrente Afra, nel comune di Sansepolcro, a 865 metri di altitudine, appare l’austero villaggio denominato La Villa Montagna (o semplicemente La Montagna),...

Festeggiamo il primo marzo, capodanno veneto

Il primo marzo è sempre stato considerato nella storia della Repubblica Veneta il capodanno veneto. Nei documenti e nei libri di storia si trovano...

“1984 di Orwell arriverà nel 2024”, parola di Microsoft

Brad Smith, il presidente di Microsoft, in un’intervista alla BBC ha detto che la distopia dello stato di sorveglianza che possiamo osservare in 1984...

A lezione dai bishnoi, ecologisti da 500 anni

Si fa presto a discutere di ecologia nei salotti riscaldati di mezzo mondo, ma tra il dire e il fare c’è di mezzo il...

Il popolo jola e la guerra infinita della Casamance

Tra la miriade di Stati che popolano l’Africa Occidentale, affacciata sull’Oceano Atlantico, nel Senegal meridionale, incastonata fra Gambia e Guinea-Bissau, si trova la rigogliosa...

Il Covid-19 nelle Andamane: una lotta per la sopravvivenza dei gruppi indigeni

Non sembra placarsi l’ondata infettiva del Covid-19 il cui numero di contagi in alcune aree ha continuato a crescere anche nel corso dell’estate, non...