Home storia controstoria degli stati nazionali

controstoria degli stati nazionali

3 luglio 1866: la battaglia di Sadowa e il suo contributo all’invasione del Veneto

Il padre dell’unificazione tedesca, il cancelliere Otto von Bismarck sosteneva che il risorgimento italiano era in realtà, figlio delle “3 S”, Solferino, Sadowa e...

Nel 1860, tradita da Torino, la Savoia tentò di scampare alla Francia unendosi alla Svizzera

Tutto, ma non francesi. Traditi dai loro antichi Sovrani e ceduti alla Francia con il vergognoso accordo occulto di Plombières, i migliori fra i...

Dal Piemonte alla Francia: la perdita dell’identità nizzarda e savoiarda

Nel 1959 la questione di Nizza e della Savoia, che era già stata affrontata da Camillo Benso Conte di Cavour e Napoleone III, sembrò...

Risale al secolo scorso (grazie a un certo Pierluigi Mozzetti) il primo comitato veneto per l’autonomia

Pierluigi Mozzetti, chi era costui? Alla domanda di stampo manzoniano ben pochi sono in grado di rispondere. Mozzetti nasce a Venezia nel 1868 da una...

La battaglia di Roncisvalle: il mito delle chansons e l’orgoglio basco

Valico pirenaico al confine tra Francia e Spagna nonché una delle prime tappe del Cammino di Santiago di Compostela, Roncisvalle è molto più che...

Etno-curiosità unitarie: il manuale ottocentesco per piemontesi a Firenze – seconda puntata

Nel 1865 usciva una guida pratica per i funzionari sabaudi che dovevano trasferirsi a Firenze, la nuova capitale. Una piccola miniera “antropologica” di curiosità...

Etno-curiosità unitarie: il manuale ottocentesco per piemontesi a Firenze – prima puntata

Nel 1865 usciva una guida pratica per i funzionari sabaudi che dovevano trasferirsi a Firenze, la nuova capitale. Una piccola miniera “antropologica” di curiosità...

Lissa, 20 luglio 1866: un prestigioso anniversario per il popolo veneto

Lissa, isola nel mare Adriatico, è la più lontana dalla costa dalmata, conosciuta nell’antichità come Issa e più volte citata dai geografi greci. Fu...

Cinque Giornate di Milano, contro il popolo milanese

Sabato 18 marzo 1848: a Milano scoppia la rivolta. I borghesi e i nobili moderati iniziano la lotta contro gli austriaci, seguendo la tendenza...

Torna La festa del pianto, il “capolavoro scomparso” del contro meridionalismo

A 30 anni dalla pubblicazione – accolta da un silenzio scrosciante della stampa – riproponiamo il libro del grande storico siciliano Virgilio Titone sul...

Vittorio Emanuele II: un po’ di gossip sul Padre della Patria

Lui, re Vittorio, il Padre della Patria, è il primo a non prendere troppo sul serio questa sua figlia scombinata. Fratelli d’Italia / l’Italia...

Storia di un confine di fantasia

È possibile che il nostro destino sia stato determinato dalle vicissitudini di un nome: Italia. Vicissitudini casuali, ma che se non avessero avuto luogo avrebbero...