Home linguistica lingue minoritarie

lingue minoritarie

La rinascita linguistica dei wampanoag, un sogno diventato realtà

La rinascita linguistica di una nazione può scaturire da un sogno? Jessie Little Doe Baird della tribù Mashpee Wampanoag spiega come in uno dei...

La lingua istroveneta è stata riconosciuta ufficialmente dalla Slovenia

La lingua istroveneta è stata riconosciuta patrimonio culturale immateriale da parte della Repubblica Slovena; è quanto riporta il quotidiano “La Voce del Popolo”, fondamentale...

Il governo canadese vuole riconoscere e difendere le lingue aborigene del Paese

Il ministro del Patrimonio Canadese, Mélanie Joly, sta preparando un disegno di legge che dovrebbe rendere le parlate aborigene “lingue principali” del Paese, anche...

Qual è lo stato di salute della lingua maltese? Un sondaggio che fa sperare

Il maltese è una lingua di cui i cittadini europei sanno poco o nulla, sia a livello strutturale, sia dal punto di vista socio-politico....

Et voilà l’atlante sonoro delle lingue locali di Francia

Il Laboratoire d’Informatique pour la Mécanique et les Sciences de l’Ingénieur (LIMSI), che fa parte del CNRS, ha elaborato questo atlante delle lingue “regionali”...

Considerazioni su linguistica, colonialismo ed euskara

Spesso si attribuisce all’illuminismo e alla rivoluzione francese del 1789 la quasi totale responsabilità della repressione linguistica e culturale subita dalla “nazioni senza stato”....

Su una “dialettologa” e l’impossibilità del veneto di essere lingua

A volte ritornano… È quasi divertente per un etnista, dopo tre o quattro decenni dedicati allo studio e soprattutto alla difesa delle parlate minoritarie,...

L’importanza della lingua euskera nella società basca

Uno dei fattori che ha da sempre contribuito ad alimentare il fascino del popolo basco è la straordinaria eccezionalità dell’euskera (o euskara), lingua dalle...

La lingua catalana e internet

La globalizzazione, l’unificazione europea e i crescenti spostamenti di masse di popolazione hanno finito paradossalmente con il rafforzare le identità delle comunità locali, che...

Grosclaude, il consigliere dell’Aquitania in sciopero della fame per difendere la lingua provenzale

David Grosclaude, consigliere regionale di Aquitania e delegato alle lingue regionali, ha deciso di entrare in sciopero della fame per denunciare il disinteresse –...

Il bilinguismo fa bene al bambino

Sono sempre più numerose le famiglie in cui la mamma e il papà sono di madrelingue diverse; così come, in parallelo, stanno aumentando i...

Berghem: le nuove polemiche sui cartelli stradali

All’inizio di quest’anno il neoeletto sindaco di Bergamo, Giorgio Gori, aveva annunciato che avrebbe tolto i cartelli in lingua lombarda all’ingresso della città $100...