Risale alla fine del settembre 2006 un ripristino di interesse, di attualità per la spesso trascurata “questione Tamil” in Sri Lanka. Tra il 24 e il 25 settembre, in una “battaglia navale” che sarebbe eufemistico definire impari, la marina militare governativa uccideva oltre una settantina di tamil che stavano trasportando armi con una decina di imbarcazioni. Armi molto probabilmente destinate ai guerriglieri delle ltte (Liberation Tigers of Tamil) assediati da oltre un mese nella penisola settentrionale di Jaffna.
All’epoca si calcolava che in vent’anni di conflitto fossero già morte circa 65mila persone e gli sfollati superassero ormai il milione. In seguito tali numeri erano destinati ad aumentare sensibilmente, in una “guerra tra poveri” da manuale con entrambi i contendenti vittime di vecchie e nuove colonizzazioni mentre il solco delle reciproche incomprensioni andava ulteriormente ad approfondirsi.
Proprio nei giorni successivi anche in Italia venivano organizzate da castis (campaign agaist separatist terrorism in Sri Lanka) numerose manifestazioni di sostegno al governo di Sri Lanka e contro le “Tigri”. Con il senno di poi, forse una mossa propagandistica propedeutica all’attacco finale contro la ribellione tamil. Un’operazione militare che per certi aspetti era destinata ad assumere il carattere e lo stile di una vera e propria pulizia etnica.
Oltre che a Napoli, Palermo, Brescia, Firenze, una manifestazione venne organizzata anche a Vicenza il 24 settembre 2006, dove avevo potuto incontrare e intervistare alcune dei partecipanti.
Tra questi un ex insegnante “singalese e cristiano”, che mi chiese di riportare solo le iniziali del suo nome “poiché i miei familiari vivono ancora in Sri Lanka”.
J.P. raccontava: “Per anni ho trascorso il mattino a scuola con i miei allievi e il resto della giornata nascosto nella foresta per paura degli assalti delle ltte che rapiscono i bambini per poi addestrarli alla guerriglia”. Alla fine J.P. aveva lasciato il suo lavoro, la sua terra ed era fuggito in Europa. Aveva preso tale decisione dopo un episodio drammatico: “Io scrivevo su alcuni giornali, soprattutto poesie contro la guerra. Una notte sono stato aggredito e picchiato”. Gli assalitori gli avevano chiesto: “Quale braccio usi per scrivere?”. Mentendo, disse di essere mancino e gli spezzarono il braccio sinistro.
A questo punto mi aveva sorriso confessando che “ho ancora qualche difficoltà a usarlo, ma posso sempre scrivere”.

Uccise per il colore dei pantaloni

Nell’agosto del 2006 si era anche parlato del massacro di una cinquantina di studenti, soprattutto ragazze, in una scuola chiamata “Sencholei” nel nord dello Sri Lanka. Inizialmente l’atto barbarico era stato attribuito alle ltte, ma in seguito erano emerse le responsabilità dell’esercito governativo. Mostrando scarsa sensibilità, il nostro interlocutore aveva giustificato l’eccidio in quanto “stando alle nostre informazioni ‘Sencholei’ in realtà era un campo di addestramentodelle ltte, non una scuola”.
A suo avviso quindi “le vittime non erano studentesse, ma miliziane tamil”.
tna prova che di trattava di “tigri” – per quanto giovanissime – e non di scolare verrebbe dal fatto che “indossavano abiti come quelli usati dai guerriglieri [in particolare pantaloni neri] e non le divise bianche che usano normalmente tutti gli studenti”.
Sempre secondo il nostro interlocutore, all’epoca esisteva anche un’altra base militare tamil chiamata “Ruben” dove venivano addestrati i giovanissimi. Frequentata regolarmente da Velupillei Prabakaran, il capo delle ltte. Aggiungeva poi che assolutamente “non si trattava di una questione religiosa; la maggioranza dei singalesi è buddista, ma ci sono anche cristiani” (come tra i tamil, in maggioranza induisti).
Diversa è la lingua, ma anche questo “non rappresenta un problema”. Per concludere che tra i suoi amici c’erano “sia singalesi sia tamil, sia buddisti che induisti e musulmani… Io sono un uomo e basta”.
Avevo poi chiesto a Roshan Fernando, presumibilmente legato all’organizzazione di sinistra jvp (il giorno prima era intervenuto a Radio Blackout di Brescia accusando le ltte di essere “fasciste”) perché lo Stato dello Sri Lanka si ostinasse a negare ai tamil una loro patria indipendente. Egli rispose che “le ltte conducono questa guerra da almeno ventitré anni, ma non hanno ancora convinto la maggioranza dei tamil. Per raggiungere il loro obiettivo devono puntare sulla propaganda e sugli aiuti esterni”.

Il Tamil Eelam, terrirorio rivendicato dagli indipendentisti.

Si diceva convinto che “dall’interno del Paese non avrebbero alcuna possibilità di vincere perché l’attuale livello democratico raggiunto dallo Sri Lanka non lo permetterebbe”. Con il senno di poi, visto il massacro compiuto dai governativi ai danni anche dei civili tamil, un’affermazione quanto meno affrettata.
Roshan Fernando ricordava comunque che le Tigri non permettevano agli altri partiti, anche quelli tamil, di fare politica nei territori da loro controllati. Mi spiegava inoltre che tra i partiti presenti nell’isola i più consistenti erano Sri Lanka Freedom (srf), il partito di unità nazionale unp che aveva appena perso le elezioni, e jvp (Janatha Vimukthi Peramuna, fronte di liberazione del popolo), partito che si definiva “rivoluzionario e anticolonialista” anche se partecipava alle elezioni e, al momento almeno, sosteneva il governo.
E continuava sostenendo che “le Tigri sopravvivono tenendo in ostaggio la popolazione tamil, arruolando a forza i bambini, obbligando la popolazione a versare mensilmente quote di denaro”.

Polemiche con l’Europa

Questo, stando alle sue dichiarazioni, avveniva anche in Europa con gli immigrati. E si chiedeva come potessero “disporre di basi militari, uffici politici anche all’estero, collegamenti satellitari, canali televisivi, radio”. Ribadendo che le loro risorse economiche “provenivano da fuori”, ossia dall’estero (con una sottintesa un’accusa all’India, presumo). Per questo “noi chiediamo all’Europa di verificare e controllare”.
Proprio in quel periodo era esploso un contenzioso tra Sri Lanka e la Norvegia, che nel giugno 2006 aveva proposto di riprendere a Oslo i colloqui di pace dopo la sospensione decretata dall’Unione Europea. Ma quando il rappresentante del governo di Sri Lanka si era presentato, le Tigri avevamo nuovamente rifiutato le trattative. Per Roshan Fernando si sarebbe trattato di un espediente per approfittare dell’occasione per riunire tutti i loro rappresentanti (“come non riuscivano più a fare da molto tempo”). Inoltre la Norvegia sarebbe stata “a conoscenza delle loro intenzioni e si sarebbe prestata a tale operazione”.
Qualcosa del genere era già accaduto in Svizzera, in quanto “le ltte usano il pretesto delle trattative per riunirsi tra loro”.
Egli ricordava come nell’aprile del 2006 le ltte si fossero già ritirate unilateralmente dai colloqui di pace e in seguito, in luglio, fosse ricominciata la lotta armata. Del resto episodi di violenza si erano registrati anche nel dicembre 2005, provocando decine di vittime tra ribelli, soldati e soprattutto civili inermi. Proprio nel 2006, in maggio, le ltte erano state inserite nella “lista nera” dell’ue come “gruppo terroristico”, così come avevano fatto da tempo Stati Uniti, Gran Bretagna e Canada.
Ne aveva immediatamente approfittato il presidente dello Sri Lanka reclamando contro Svizzera, Germania e Francia in quanto questi Stati avrebbero dato ospitalità a esponenti delle ltte che svolgevano attività politica “nonostante la stessa ue avesse richiesto esplicitamente di sospendere tale attività”.
E non mancava qualche osservazione critica anche per l’Italia, dove le ltte avrebbero raccolto fondi sotto la copertura della sigla tra (tamils rehabilitation organisation).
Perché tanto interesse, se non addirittura una certa benevolenza, per la causa tamil da parte dei Paesi europei? Dipendeva forse, oltre che dalla posizione strategica dell’isola, dal ritrovamento di giacimenti petroliferi, nonché dalla presenza di un minerale strategico, il titanio?
Con gli accordi del 2002 per una soluzione politica del conflitto, la Norvegia era stata scelta per monitorare il processo di pace, ma – sosteneva sempre il mio polemico interlocutore – “questo Paese si era mostrato favorevole ad accordi vantaggiosi per le ltte”. Con tali accordi lo Sri Lanka sarebbe stato “diviso in due”: formalmente si parlava di autonomia, ma “alla fine ci sarebbe stata un’altra nazione indipendente”. Era infatti prevista la creazione di un parlamento, una polizia autonoma e anche una moneta.
Per Roshan Fernando, “una situazione simile a quella che si è creata a Cipro, ma questo modello non è valido per lo Sri Lanka”.

Velupillai Prabhakaran, capo supremo delle Tigri tamil. Nato nel 1954, risulta morto nel maggio 2009 in uno scontro a fuoco con i governativi. Alcune testimonianze, di cui una recentissima, sostengono invece che sia ancora in vita.

Inoltre da qualche anno (eravamo nel 2006) “anche tra i tamil va crescendo l’ostilità nei confronti delle ltte. Perfino un loro ex comandante, il colonnello Karuna Amman, aveva lasciato le Tigri e si stava organizzando nell’est del Paese per contrastarle”.
Ricordo che questa sorta di Comandante Zero (quello che si era allontanato dai sandinisti negli anni ottanta) era ritenuto responsabile proprio di alcuni dei più gravi reati che il nostro interlocutore attribuiva alle ltte, come il sequestro di bambini per arruolarli. Il suo contributo all’annientamento dei suoi ex compagni di lotta risulterà comunque decisivo già nel 2007.
Tra i problemi interni delle ltte, uno dei più seri sarebbe stato legato alla questione delle caste. Infatti la maggior parte dei guerriglieri caduti in combattimento appartenevano alle caste inferiori. Il maggior potere sarebbe stato nelle mani degli appartenenti alla casta vellavar, depositaria dell’ortodossia tamil fondata su un sistema gerarchico. Gli “intoccabili” tra i tamil sarebbero circa il 23%.

Posizioni diverse

Molto diversa la posizione espressa da Verena Graf, all’epoca segretario generale della Lega per i diritti e la liberazione dei popoli e rappresentante permanente di tale ong presso la sede onu di Ginevra.
Per questa allieva di Lelio Basso “il conflitto era iniziato con l’indipendenza del 1948 a causa di una serie di politiche governative che, progressivamente e sistematicamente, privarono la popolazione tamil dei diritti fondamentali”. Nel 1983 la resistenza, fino a qui momento non violenta, si trasformò in una lotta armata condotta dalle Tigri della liberazione di Tamil Eelam.
Per Verena Graf tre erano gli obiettivi principali dei tamil:
“Uguaglianza di diritti e di opportunità, diritto all’autodeterminazione e allontanamento delle forze governative dalla regione del nord-est”.
Di fronte al rifiuto dei governi di prendere in considerazione le loro richieste, una parte dei tamil si era convinta “di poter raggiungere questi obiettivi soltanto con la lotta armata per la creazione di un proprio Stato indipendente”.
Per la Graf, l’indipendenza del popolo, della nazione tamil, sarebbe stata giustificata in quanto forma di autodeterminazione “per diverse valide ragioni. In primo luogo perché il governo dello Sri Lanka ha privato un’intera collettività dei suoi fondamentali diritti. Basti pensare che si era stabilito per decreto che la sola lingua ammessa era il singalese. Inoltre ai tamil erano stati negati l’accesso all’educazione e l’effettiva partecipazione politica”.
In sintesi “la politica poliziesca del governo, nel suo insieme, poteva essere definita una forma di genocidio economico, sociale e culturale per distruggere la società tamil, minando le basi della sua identità”.
Invece di operare per una società plurietnica nel quadro dello Stato dello Sri Lanka, i governi avrebbero “attuato una politica di esclusione nei confronti dei tamil” relegandoli nella condizione di “indesiderabili”.
Come ci ricordava Verena Graf, l’anno determinante per il passaggio alle armi dei tamil era stato il 1983; dopo che già nel 1977 al partito tulf (Tamil United Liberation Front), moderato e autonomista, era stata praticamente interdetta ogni attività politica e quando scoppiarono diversi pogrom anti tamil. Tuttavia anche in tempi successivi non erano mancati tentativi di sotterrare l’ascia di guerra e riprendere la lotta in maniera non violenta. Per esempio nel settembre del 1987, nonostante avesse rifiutato di sottoscrivere un recente accordo di pace (in quanto co-firmato da Sri Lanka e India senza consultare i tamil) il loro leader, Thiruvenkadam Velupillai Prabhakaran, rilanciò la protesta in maniera pacifica. Un altro noto esponente delle ltte, Amirthalingam Theelepan, iniziò allora uno sciopero della fame fino alla morte per richiamare l’attenzione del primo ministro indiano Rajiv Gandhi (il figlio di Indira, poi assassinato dalle Tigri nel 1991), firmatario del discusso accordo indo-singalese.

Amirthalingam Theelepan.

La sua fine risultò alquanto spettacolare, per certi aspetti inquietante. Deposto su un giaciglio all’aperto, nel cortile di un santuario indù a Jaffna, durante l’agonia venne visitato e onorato da centinaia di seguaci e la sua morte suscitò rabbia e risentimento.
Venne così meno anche la fragile tregua e la parola tornò ai combattenti. Invece alcuni gruppi minori della resistenza tamil si arresero alle ipkf (Indian Peace Keeping Force) incaricate di far rispettare il cessate il fuoco.
Oltre alle discriminazioni, i tamil subirono – dal 1948 in poi, almeno fino al 1987 – anche la dura questione dei resettlements, con arbitrari stanziamenti di coloni singalesi nel nord e nell’est dell’isola (le aree a maggioranza tamil).
A complicare ulteriormente il quadro in quel lontano ma determinante 1987, interveniva un’altra formazione politica, il jvp (Janatha Vimukthi Peramuna, fronte di liberazione del popolo, “rivoluzionario e anticolonialista”, già citato in quanto nel 2006 di fatto sosteneva il governo). Ugualmente contrario all’accordo indo-singalese (lo consideravano un’ingerenza indiana), ma per ragioni diametralmente opposte a quelle dei “separatisti” tamil.
Il jvp si rese responsabile, oltre che di un tentativo insurrezionale nel sud del Paese, dell’uccisione di alcuni esponenti filogovernativi. In particolare con un attentato a Colombo rivolto contro lo stesso presidente Jayewardene. Nell’attacco al palazzo del parlamento perse la vita un ministro e rimase gravemente ferito Lalith Athulatmudali, ministro della Difesa negli anni ottanta.
Oltre a un migliaio di militanti in prigione, il jvp disponeva di circa duemila militanti in servizio attivo e di circa diecimila fiancheggiatori. Inutile dire che pur protestando vigorosamente per le condizioni di vita delle classi subalterne e per le violazioni dei diritti umani, nei confronti della situazione in cui versavano i tamil mostrava una sostanziale indifferenza.

La conclusione

Come è noto la “questione tamil” venne bruscamente risolta (eufemismo) tra il 2007 e il 2009 quando l’esercito riuscì ad annichilire le Tigri, approfittando della circostanza per massacrare, deportare e internare centinaia di migliaia di civili tamil. I quali si ritrovarono sottoposti a una ulteriore colonizzazione da parte della maggioranza singalese buddista (circa 74% della popolazione).
Difficile anche quantificare il numero delle persone uccise e la portata della repressione. Si ipotizzava un numero tra le diecimila e le ventimila vittime oltre a circa 300mila civili tamil internati nei campi sotto controllo militare.
Nel maggio 2009, mentre fuggiva, era stato ucciso anche Velupillai Prabhakaran insieme al figlioletto di dodici anni.
Nel giugno 2010 il governo srilankese (guidato allora da Mahinda Rajapakse) arrivò a bloccare una delegazione di esperti dell’onu incaricati di svolgere indagini sulle violazioni dei diritti umani commessi l’anno precedente.