I frisoni, un antico popolo germanico verso l’oblio

I frisoni sono i discendenti di un’antica popolazione germanica che in epoca pre-romana si era insediata nell’area costiera a sud-est del Mare del Nord...

Il risorgimento visto dai siciliani

Il periodo risorgimentale rappresenta un momento di fervore senza uguali nella cultura popolare siciliana, come testimoniano le liriche, i canti popolari e altre forme...

L’affascinante stratigrafia della religiosità bretone

Prima che il cristianesimo mettesse a soqquadro (o quanto meno ci provasse) la secolare cultura religiosa pagana delle popolazioni celtiche, sia al di qua...

Minoranze europee, un tesoro antropologico

Il sempre più evidente continuo incontro fra culture diverse nel mondo d’oggi ci pone interessanti interrogativi sul modo di intendere la ricerca etno-antropologica e...

La storia drammatica dei sami

Coloro che abitavano il territorio scandinavo settentrionale già nove-diecimila anni fa erano i diretti antenati dei sami: tribù nomadi provenienti da oriente qui stanziatesi...

Che ne sarà dell’Europa slava?

L’invasione russa dell’Ucraina ha posto al centro dell’attenzione mondiale la “questione slava”. Si sono rispolverati antichi scenari legati all’ideologia panslavista; anche se, come accade...

La cultura basca, un unicum antropologico

L’origine del popolo basco rimane ancora oggi un mistero, così come è difficile poter definire perfino gli esatti confini del territorio storicamente abitato da...

Most Read