La nascita del Secondo Reich

Nella primavera del 1888 la regina Vittoria d’Inghilterra, già vicina ai settanta, affrontava un lungo viaggio in treno attraverso l’Europa per andare a visitare...

Il Walhalla di Ratisbona

Presso Ratisbona, l’antica città delle Diete imperiali, su un colle che domina il Danubio, si innalza uno spettacolare e suggestivo monumento: il Walhalla, il...

Santi e viaggi nella toponomastica dei bretoni

I bretoni erano in origine abitanti delle isole britanniche e solo in tempi relativamente recenti (a partire dal V secolo d.C.) si stanziarono nella...

Da schiavo a ciao: così nacque il saluto

“Padron mio colendissimo...” usava scrivere una volta; e si terminava con “schiavo Suo umilissimo”. Non è che questa forma iperbolica si riservasse solo ai potenti...

Gerundo, il Loch Ness padano

Tra Adda, Serio e Oglio, un tempo c’era il mare. Non però il mare del pliocene che faceva della Padania un grande golfo adriatico,...

Binasco in fiamme

Il 24 maggio 1796 il tranquillo borgo agricolo del Milanese veniva quasi completamente incendiato e distrutto da una “spedizione punitiva” francese: in questo modo,...

Il lungo trekking dei coloni boeri

Tutto il senso della realtà sudafricana sembra essere oggi, forse troppo semplicisticamente, ridotto a un'unica parola, evocatrice di lugubri risonanze: “apartheid”. Ma quanti di...

I “poferetti” del Maresciallo Radetzky

Il periodo della Restaurazione non fu (per fortuna) solo quello delle “fatidiche” e ormai ritualisticamente e sempre più stancamente celebrate 5 Giornate: furono anche...

Il buon governo di Maria Teresa

Rimasta esclusa dai teatri di guerra del secondo ’700, la Lombardia trasse dall’epoca teresiana benefici maggiori degli altri stati asburgici. Carlo Enrico di Lorena principe...

Parliamo di renne

Un'emozionante avventura di caccia con i Lapponi nel campo norvegese dì Skaidi. Di renne capita di incontrarne una ogni tanto, a chi viaggia nel Nord....

Most Read