“Il mio nome è Duma Kumalo” – In memoria di uno dei Sei di Sharpeville

L’anno scorso, avevo lasciato scivolar via il decimo anniversario della morte di Duma Joshua Kumalo (3 febbraio 2006, CapeTown, durante una conferenza) senza scrivere...

I campanili veneti di Rosa Sgarabotto

Campanile rittu e fieru Puntatu come un stilettu Signala a lu mondu interu: Qui ci resta qualche tettu! Avevo ascoltato e trascritto questa canzone, triste e fiera nello...

Irlanda del Nord. Dimissioni da vicepremier di Mc Guinness: accordi di pace a rischio?

Inizio dell’anno convulso per l’Irlanda del Nord. Il 9 gennaio l’esponente storico del Sinn Féin, Martin McGuinness, ha rassegnato le proprie dimissioni da vice...

In morte di un prigioniero politico (ovvero l’indipendentismo visto da sinistra)

Scrivevo nel 2006: Non è mia intenzione fare un bilancio del ruolo, sicuramente fondamentale, del pensiero e dell’opera di Giuseppe Segato nell’ambito venetista. Altri, più...

Ieri Pretoria, oggi Ankara: così i regimi eliminano gli oppositori (e se serve anche i killer)

La militante antiapartheid Dulcie Septembre venne assassinata a Parigi il 29 marzo 1988, in quanto esponente dell’African National Congress, da una squadra della morte...

Il PKK compie 39 anni

In occasione dell’anniversario del PKK, il 39°, la guerriglia curda ha inviato un messaggio ai giovani del Kurdistan invitandoli a unirsi al PKK. “Rafforzeremo...

Nel centenario della nascita di Placido Barbieri, fotografo e alpinista vicentino

Placido Barbieri, classe 1916 (quest’anno, il 16 novembre, avrebbe festeggiato i cent’anni), ci ha lasciati nel 2013. Noto soprattutto per l’intensa e significativa attività...

Simboli misteriosi e ipotesi inquietanti aleggiano (anche) sui movimenti di liberazione

Complotti e cospirazioni vanno per la maggiore. Lo stesso dicasi per premonizioni, coincidenze sincroniche, dimensioni occulte, misteri ermetici e sètte iniziatiche. Da Ivan Stang...

C’è ben poco di nuovo sotto il sole basco

Diciamolo francamente: dalla liberazione di Arnaldo Otegi era lecito aspettarsi di più, un consistente rilancio della via basca all’indipendenza e al socialismo (secondo il...

Cosa aspettiamo a inviare osservatori nella città curda di Nusaybin, decimata dai turchi?

Raccogliendo l’appello della commissione Affari Esteri dello HDP (Partito Democratico dei Popoli), l’Ufficio Informazione del Kurdistan in Italia chiede, in particolare a esponenti delle...

Most Read