Heiva I Tahiti 2022, la quarta serata

Nella quarta serata salgono sul palcoscenico quattro gruppi, due per il canto e due per la danza. Hana Pupu ‘Ori Tahiti inaugura la scena, in categoria Hura Ava Tau, amatori, seguito dal coro Nuna’a Rurutu in categoria tārava Tuha’a Pae, canto delle isole Australi; seguono i Tamari’i Mahina Raromata’i per la categoria tārava  Raromata’i e per finire il gruppo Hekuranui, in categoria Hura Tau, professionisti, diretto da Iriti Hoto, oggi il più anziano esponente vivente della cultura polinesiana.
Il gruppo Hana Pupu ‘Ori Tahiti presenta un tema importante: To Iho Mā’ohi, ovvero l’essenza Mā’ohi, che si fonda su due pilastri, purtroppo oggigiorno assai fragili: la terra e l’idioma.
I polinesiani sono ancorati alla loro terra, come la piroga è legata al mare; sono uniti alla madre nutrice da un filo invisibile, impalpabile, ma emotivamente forte. Il cordone ombelicale e la placenta vengono interrati alla nascita e nutrono la terra, il corpo li raggiungerà alla sua morte. Il Mā’ohi dà se stesso alla terra e la terra dona i suoi frutti al Mā’ohi.
L’idioma permette di comunicare e di mantenere in vita la cultura attraverso la sua ricchezza e la profondità dei termini. Permette di identificare un popolo davanti al resto del mondo. Oggi il reo Mā’ohi, la lingua polinesiana, rischia di sparire, come sono spariti migliaia di idiomi autoctoni. L’idioma è un patrimonio che trasuda saggezza, deve essere conservato per proteggere la propria identità.

‘Ōrero: Te ‘anapa o te orara’a ‘āpī
‘Ua rahu mai te atua ia tātou nei tae noa atu i te mau mea oraora e vai nei i ni’a i te fenua nei, ‘ua hōro’a mai ‘oia i te mau mea ato’a nei, e maita’i ai tō tātou nei orara’a i te ao nei.
‘Ua fa’aru’e a’e ra te ta’ata i teie nei ao nahonaho maita’i, ‘ua mā’iti atu i te mau tāuira’a ‘āpī: te moni, te ho’o, te fa’ateiteira’a iāna iho. ‘E mau fa’anahora’a ana’e teie tei ‘ore i tuea atu i te huru orara’a o te ta’ata nei.
‘Ua tupu ‘oi’oi mai teie tāuira’a rahi i Porinetia nei.
‘I muri mai i te mau tāma’i rahi, i muri mai i te fa’afāriura’a teretetiano, tō te ari’i tāne Pomare V, hōro’ara’a atu i te mau tuha’a fenua ia te Hau Farāni, i te 29 nō Tiunu i te matahiti 1880.
Mai reira, i tupu mai ai te mau tāuira’a rahi :
–  Te ‘ōpanira’a i te parau i te reo Mā’ohi e te fa’ahepora’a o te reo farāni
–  Te ‘ōpanira’a i te hīro’a tumu Mā’ohi
–  Te ha’afaufa’ara’a i te moni i roto i te mau fare to’a
–  Te ha’amaura’a i te fa’anahora’a ‘āpī i te pae o te ha’api’ira’a
–  Te ho’ora’a e te fa’a’inora’a i te mau tuha’a fenua
–  Te mataura’a i te ho’o i rapae
Tae noa atu i te taime a ha’amauhia ai te pū “CEP” . Mai reira mai i ha’amatahia ai te mau patura’a rarahi, e mai reira ato’a i faufa’ahia ai te Hau Farāni nā roto i te ‘anapa o te moni e te parau ti’a ‘ore.
Nā roto i teie mau tāuira’a rahi, te ho’o, te tārerera’a e te ‘āpe’era’a i teie fa’anahora’a ‘āpī, ua mo’e roa te iho tumu Mā’ohi.
Autore: Vetea I Te Rai Araipu

Il brillare della nuova condizione

Il dio che ci ha creati ci ha donato tutti gli elementi per vivere sulla terra ed essere felici secondo il ciclo virtuoso della vita, dove ogni specie vivente trova il suo posto e la sua utilità.
L’uomo ha scelto di creare a suo turno un mondo “moderno” rivolto verso il denaro, il consumismo, il potere, la dominazione, non adatto al ritmo di un essere vivente.
Questo stravolgimento ha coinvolto rapidamente in Polinesia.
Dopo l’incontro con gli stranieri e parecchi conflitti, il 29 giugno 1880 l’ultimo sovrano tahitiano, Pomare V, cedette i suoi territori alla Francia.
Seguiranno parecchi cambiamenti radicali:
– la proibizione della lingua Mā’ohi con l’obbligo di parlare in francese
– la proibizione di tutto ciò che si rapporti alla cultura Mā’ohi.
– l’importanza del danaro per il commercio.
– il nuovo sistema educativo.
– la vendita e il saccheggio delle terre.
– la dipendenza dall’importazione.
Si può citare il Centro d’Esperienza della Polinesia, CEP, dove i cantieri di gigantesche costruzioni, l’opulenza, gli sprechi, l’importanza della patria francese, venivano ritmati dal denaro e dalle menzogne.
Tutto questo accelererà il consumismo, l’assistenzialismo e la perdita dei valori identitari: i polinesiani non sono più padroni della propria vita.
Peccato che dopo aver applaudito e osannato queste parole, quando è stato il momento delle corali, la maggior parte della pubblico sia uscito dall’arena di To’ata, come ha sottolineato il ministro della Cultura, Heremoana, nella sua pagina social. Le corali, con le loro recitazioni cantate, rappresentano quanto ci sia di più prossimo al mantenimento del proprio idioma e delle proprie tradizioni.

Il gruppo Nuna’a Rurutu canta della complessità del costruire usando la calce.

Mea papu roa, ia ‘ano tita’i ratere e mata’ita’i i to’u ‘enua ia Rurutu e tapae ‘uō tona tere ‘a’ati i te umu pu’a ra.
Te tumu! ua riro te umu pu’a ‘ei faufa’a tumu no te ‘enua; no reira, ‘aore ā o rurutu i ‘ore a’e nei i te pu’a mai tera tau mai e tae roa mai i teie nei; maori a’e te mau ‘oro’a me e te mata’iti ‘api i vai noa ai te pu’a i roto i te orara’a o te ta’ata Rurutu.
‘oia mau, i roto i taua na taime nei, e ta’uo’uo ia ai te mau patu ‘aua o te mau ‘oire. Te parau nei tita’i pae ta’ata e: e ‘o’ipa taito! Teie nei rā, te arata’i ato’a nei te umu pu’a i tita’i ‘a’amu ta’a’e atu ā, ‘oia ‘o’i te ‘a’amu i ma’iri, tei roto noa ā o rurutu i te ‘a’aterera’a ari’i.  Noatu ā te rava’i ‘ore te faufa’a a te nuna’a, ‘are’a rā no to ratou itoito vi ‘ore, e oti roa ia ratou tita’i mau ‘o’ipa ‘a’a’ia’ia mau.  Ua riro te pu’a ‘ei ‘ite no taua tau ra i ‘moro’i roa, i te reira tau, ‘aore atu ā  a te nuna’a  ti’aturira’a no tona ora e no te ‘a’atupu i tana mau ‘opuara’a rara’i maori ra iana i’o. Noatu ā e  te vai nei ona i roto i te natira’a fa’aro’o o te ao o ri, mai te ‘uru  ra e, ua riro o Rurutu ‘ei no’ora’a no te parau mo’a a te atua.

E tano e, ua ō mai te ta’ura’a umu pu’a i roto i te ao o rurutu i ropū i te ‘a’uru ma iva ra’a ‘o te tenetere, na roto mai i to matou mau tupuna  tere moana; o ratou tei ‘ore e ri’ari’a ia ‘a’aū i te fifi o te moana no te ‘imi i te maramarama o te tamuta patu ‘are  e tae noatu i te ‘o’ora’a mai i te mau rave’a tamuta ato’a no te ‘a’atupu i ta ratou mau moemoea. na teie mau ‘o’ipa i ta’amu i te mau nāti ta’ata i roto i te ‘au e nana ato’a i ‘a’afaufa’a i te ravera’a ‘o’ipa ta pupu. No reira, ua ‘a’atupu te pu’a, teie tao’a faufa’a roa, tei roa’a mai na roto i te ‘a’ata’era’a i te ‘oa’i pu’a, i te ‘epo’epo ‘ore e te ‘a’apeu i roto i te ‘a’au o te nuna’a. Are’a rā no te ravera’a ra, e parau ‘e ia tona.

‘A’atupu mai nei teie rave’a ‘apī i te mana’o, i roto i te feia ‘a’atere o te ao ari’i, e patu i te ‘are purera’a pautuutu maita’i e te ateatea maita’i no te mono atu i te ‘are purera’a ta’ito o tei nane noa ‘ia e te mau vero…
tutu mai nei te nuna’a no te turu i te ‘opuara’a! ‘Aore ā te parau i topa i raro, i nu’a noa ra, ua oti!
Ua tū mai na vau e ‘itu!
Ua tū mai te ‘apo’ora’a ti’atono e te mau ‘ara’ia!
Ua tū mai na vau tereata!
Ua tū mai te mau ‘imiroa!
Ua tū mai te mau ra’atira nāti ta’ata!
Ua tū mai te mau tavana mate’ina’a!
Ua tū mai te mau fatu ‘enua!
Ua tū mai te mau fatu pa’ī!
Ua tū mai te mau ‘oano’o!
Ua tū mai te mau tamuta!
Ua tū mai te nuna’a!
Noatu rā e, e mau rave’a ta’ito noa ta ratou ia ‘a’au ‘ia i teie tau, e titau ‘ia tita’i ‘a’ana’ora’a ta’a’e e tita’i ‘aito ‘ite no te ‘a’atapae i te patura’a ‘arepurera’a i nu’a i te aito e ‘ina’aro ‘ia.

No taua tau ra to te mau ao ari’i o “te ao o ri” turura’a mai i te ‘a’atupura’a  i te opuara’a a rurutu ma te tonora’a mai i ta ratou mau tamuta ‘aravi’i. To ratou ia mataura’a ia ratou i’o. No roto mai i teie mau ‘arereira’a faufa’a mau, te maura’a mai i to matou mau metua, tere moana na mua roa, i te mau toro’a tamuta ‘are e, i reira ato’a ratou i te turura’a i te mau patura’a a te mau ao ari’i e ‘ati a’e.

I roto i te reira tau te ‘u’anara’a ato’a  te ‘a’a’o’ipara’a i te ‘oa’i pu’a i roto i te ao o Rurutu. A tano e, e tao’a ra’i teie e ‘a’ati nei i te ‘enua Rurutu. E parau mau e ri’ari’a te tupu mai ia riri te moana, tera rā  riro atura te riri o te moana ‘ei tau’a puai  no te ao ari’i.  Pu’e noatu ai i tata’i te mau paia a’au tei tura’i ‘ia mai e te mau ‘arava tai. tano maita’i atura te mana’o no te patura’a i te ‘are pureraa.

E parau papū roa, e ‘o’ipa tāne no te ‘a’atu i teie ‘are purera’a. I mua i te ra’ira’a o te ‘o’ipa, natinati a’era te mau upo’o ‘a’atere o te mau nāti ta’ata i to ratou puai no te amo i teie ‘opuara’a. I ‘aitō pu’a ra’i e, i ti’aturira’a vi ‘ore. ‘Ite noatu ā ratou i te maorora’a o te tau e oti ai, ia vai itoito noa rā ratou. Na te tau o te pu’a nei i taui roa i te ‘uru o te ta’ata i roto i te ao ari’i.

I reira to ratou ‘a’amatara’a i te rave i te ‘o’ipa feruri atea ‘ia  no te ‘amanira’a i tera ‘are pautuutu. Ua ‘apo’o noa e… ua ‘apo’o! Ua ‘a’au noa i te parau e….. ua ‘a’au!
To te ari’i ia e tae noatu i te na vau e ‘itu rurura’a i te ‘enua. Te feia ato’a i tū mai na no teie ‘opuara’a. ta’ata  tona ti’ara’a e tona turara’a! Ta’ata tona ti’ara’a e tona turara’a!

Ua ta pupu ‘ia te feia rave ‘o’ipa ma te arata’i ‘ia e to ratou ra’atira. Ua tarē  ‘ia te ma’ana na nu’a i’o i te mau pupu ‘o’ipa…e titau ‘ia i te ta’ata ta’ita’i e ‘a’aitoito mai i tana tu’a’a. “Tei ‘a’aoti ‘ia ra, ua oti ia” ‘aore roa  e ta’ata e amuamu noa ‘e. Mea maoro ato’a te ō ra’a teie opuara’a i roto i te ferurira’a o te ta’ata ta’ita’i…ia ‘a’apa’o ‘ia teie mau ‘a’aotira’a ra e mutu a ‘oe noa ia te ‘o’ipa. Na te mau ‘imiroa e ara ia ‘a’apa’o ‘ia teie mau ‘a’aotira’a. O ta ratou ia tu’a’a.

Te ‘o’ipa matamua o te taura’a ia i te umu pu’a.

I te po’ipo’i roa te ta’ira’a te pū a na vau tereata na roto i te ‘oire no te ‘amuira’a mai i te ‘uira’atira:
ia tae mai te ta’ato’a ra’a. Ia oti te purera’a a te ‘ara’ia e te mau parau a’ora’a a te feia pa’ari, i reira te ta’ata ta’ita’i e tapiri atu ai i tona ra’atira pupu. te ‘a’anura’a ia te ta’ata i vaio’ivi  i te vā’i i ‘a’aoti ‘ia no taua ‘o’ipa ra. ti tai noa mai te ‘oa’i pu’a ti uta noa a’e te ‘auvai no te pa’ū i te vai ‘aumarū.

Ua tu’u ‘ena te ‘oano’o i te feia tautai matamua i taua pō ra e, ua ao ratou i te īīra’a. te i’a e roa’a mai no te ‘a’amu ia i te feia rave ‘o’ipa. (Ta ratou noa tera ‘o’ipa e tae roatu i te ‘opanira’a te ‘o’ipa). Ua oti ato’a te “taioro” i te ‘ana ‘ia.
Ua ‘a’amata ato’a te mau utuutu mā’a i te tunu i te taro no te mā’a e no te tu’i “poi”. I te po’ipo’i roa, ua ‘ama te umu ‘ai ‘a tia’i noatu ai i te feia tautai ia tae mai no te auna’i, no te ‘atore e, no te po’ai i te i’a no te umu’ai. ua ‘a’aineine ‘ena te feia tunu mā’a i ta ratou ‘a’ana’ora’a i te pae o te mā’a, tautura ia ratou e te mau va’ine. No te ‘a’aoraora i ta ratou pae, e pata’uta’u amui ratou a tupu atu ai te ‘ata ore ra’a.
O ta ratou ia tu’a’a. Te ‘a’apa’o i to te ‘opu.

Ua ‘a’amata ‘ato’a te feia tapū ra’au i te tapūpū i te mau ‘ama’a toa i te to’i a taritari atu ai i te va’i i ‘a’ata’a ‘ia ra. E ra’au maita’i roa te toa no te tamau i te a’u o te umu pu’a. I muri mai e tapupu ato’a atu i te mau tumu ‘a’ari. I te pae po’ipo’i e ‘a’aro’o noa ‘ia te topara’a to’i e te ta’i a’o o te feia rave ‘o’ipa ua rari roa ratou ‘i te ‘ou. No te taritarira’a e maita’i ratou e amo pitipiti ‘aore ra e ‘a’ara’i  te ta’ata ia tano te tīa’ara’a o te ‘opoi’a.. i roto i teie mau taime ‘a’atito ai te feia taritari taure’are’a i to ratou puai e to tita’i pupu ‘e atu… aore ratou i ‘ite i te aura’a o te tu’aro, teie rā, e riro te ta’ata ‘a’a’eta’eta tino i te ‘ino’ino i te taraira’a o to ratou tino. Ua i’ei’e mau to ratou tino. Teie nei mai te ‘uru e no te tura’i i va’o te ro’iro’i i te ‘o’ipa noara’a, e taora ratou ‘i te puru’e’e.

Te pupu no te ‘apapa i te mau tapupu ra’au, te ‘a’aro’o mamu noa ra i te ‘aīto ta te ra’atira e ‘a’a’ite ra: e piti ‘eta’eta i te teitei o te pa’epa’e va’ie! E ono ‘i te atea! E pae ‘i te ‘a’ano!  ‘Aore e tia’ira’a, te ‘apapara’a ato’a  te mau taure’are’a i te mau ra’au e vai i reira. Tuō noa ra te ra’atira pupu i te mau ‘a’auera’a: a ‘uti! …a tura’i! …a ‘a’amāmā! …a tu’u i raro! …te oti maru noa ra te pa’epa’e. Ia rave pa’eta’eta maita’i ia rā no te turura’a i te tane ‘oa’i…
A pa’e atu i te oa’i niu e ‘ati a’e te pa’epa’e va’ie… a ta’uta’uta atu ai i te oa’i mai raro e tae atu i nu’a, ia poni maita’i te va’ie…ta ratou ia tu’a’a.

‘Aore te feia ‘aputu ‘oa’i e no’o ‘o’ipa ‘ore noa ra. Te taritari ato’a ra ma te ‘a’a’o’ipa i te pa’epa’e ra’au tei ‘amani ia no taua ‘o’ipa nei. Tera noa to ratou poromu: aere i tai …aere i uta …aere i tai..aere i uta! e ravera’a mutu ‘ore. Are’a ra te mau ta’ata pa’ari, te no’ono’o ra i te va’i maru, e ‘a’aoe ratou i tita’i mau ‘a’amu ‘ata’ata no te ‘a’aoraora ‘a’a’ou i te feia ‘apī. Ta ratou ia tu’a’a.
e riro e pau te ‘epetoma i te ravera’a tu’utu’u ‘ore.

I roto i teie mau taime e ‘ite ‘ia te mau maita’i o te feia ‘apī: te puai, te aravi’i, te ‘a’aro’o parau, te pa’ari…e riro te ‘ite o te feia pa’ari e ‘a’amaita’i atu ā i te ‘ite o te feia ‘apī. E ‘apo te mau taure’are’a ‘apī i te mau ‘a’api’ira’a no te mea ua ‘ite ratou e, e na ratou e mono i te mau ru’au ia ‘aro’aro ratou. ‘Aore to te neneva e to te ‘a’atau e ‘a’apura’a i reira.

E ‘a’a’ite mai te ta’i pū  i te ‘ope’ara’a o taua ma’ana ‘o’ipa ra, na te pure e ‘opani roa i te mau ‘o’ipa ato’a.
Te tuō ato’a ra’a mai te feia tunu mā’a …mai tamā’a! …mai tamā’a! …ua ineine te mā’a. Ua ‘apapa maita’i ‘ia te mau mā’a taō i nu’a i te rau mi’a …na reira ato’a te mau tamari’i tei ‘imene turituri i te piāpa mai te po’ipo’i mai, e tama’a ato’a ratou ma te ‘oa’oa. O te ‘uru teie o ta’i ma’ana rave ‘o’ipa i roto i te ‘oa’oa e te aura’ara’a maita’i…
E mau taime oaoa no te tamata i te mau ma’a taō i nu’a i te rau mi’a…na reira ato’a te mau tamari’i tei ‘imene turituri i te piāpa mai te po’ipo’i mai, e tama’a ato’a ratou ma te ‘oa’oa. O te ‘uru teie o ta’i ma’ana rave ‘o’ipa i roto i te ‘oa’oa e te aura’ara’a maita’i…
E mau taime oaoa no te tamata i te mau ma’a monamona  e no te ‘a’aoeoe i te mau ‘o’ipa i tupu i te po’ipo’i.
E ‘ore e rava’i o ta’i ma’ana: e pau te ‘epetoma i te ravera’a i te umu.

Te taime tū’ira’a i te umu e taime tia’i  roa ‘ia.  Ia ‘a’amata ana’e te aua’i i te  ‘amu i te mau tapupu ra’au, e ta’a uō ia ‘oe te ‘ama  ‘o te toa o tei ‘u’uru  mai te riona ra te ‘uru. Na te pūai ote a’u e vava’i i te mau ‘oa’i rara’i ‘ura’ura tei ‘a’amata ato’a i te ta’e. E riro teie aua’i ra’i mai te aua’i tutu’a ra i roto e piti aore ra e toru ma’ana te maoro.
Ia pau te va’ie, pa’ū roa te umu mai te to’ora mate ra te ‘uru…
Riro atura ia te umu pu’a ‘ei tau’ara’a parau na te feia tia’i.

E roa’a mai tita’i tao’a rarerare, u’au’a e te teatea ‘ope’a …te pu’a!…
O te reira te tao’a e taritari ‘ia i te vā’i patura’a ‘are ra…
Aore i papu te ra’ira’a umu pu’a i ta’u ‘ia e, te ra’ira’a ra’au i ‘a’a’o’ipa ‘ia.. te mea papu rā, e va’u mata’iti to ratou rave tu’utu’u ‘ore noa ra’a e, ua tapae maita’i te patura’a ‘arepurera’a i te ‘ope’a. Ua ‘a’atupu teie ‘o’ipa i te ‘oa’oa ta’a’e i roto i te nuna’a, ua ‘a’atupu ato’a rā i te ‘oto.
Te ‘aaoe noa ‘ia ra te mau ‘a’amu o te feia tei ‘aro i te moana, o te feia tei ū i te fifi i nu’a i te ‘o’ipa, o te feia pa’ari e te feia tei matemate i te ara. O ratou tei ‘ore i ‘ite i te tapaera’a te ‘o’ipa i te ‘ope’a, are’a ra to ratou parau ra, e vaira’a ta’a’e ia to ratou i roto i te ‘a’au o te nuna’a.
E tae a’e ra i te mata’iti 1872 i te ava’e me, ua tomo ‘ia te ‘arepurera’a. O Betela tona i’oa. Ua titau mani’ini ‘ia te mau ti’a o te ao o ri no taua ‘oro’a ra tei  peretetini ‘ia e te ari’i ‘api roa.
i te vaira’a mai o Betela i roto i te oire mai te ‘u’upa  teatea ra te ‘uru, te ta’u atoa ra’a ia te nuna’a i te mau umu pu’a no te ‘a’atupu i tona mau ‘ina’aro. mai reira mai to ratou patura’a i to ratou ‘a’apūra’a i’ei’e maita’i  ‘a’ati a’e ta ratou ‘are mo’a.
Te uiui maere nei teie u’i ‘apī: mea na ‘ea ta ratou ravera’a?

Quando si parte alla scoperta di Rurutu, la visita di una fornace di calce è fondamentale nel giro dell’isola. Per una buona ragione! La fornace è parte del patrimonio culturale dell’isola. A Rurutu non è mai mancata la calce, fino a oggi.
Grazie ai festeggiamenti di maggio e capodanno, la calce conserva ancora il suo posto nella vita degli abitanti: in questi periodi, i muri delle recinzioni dei borghi vengono imbiancati secondo un’antica pratica.
La fornace di calce racconta la sua storia: quella del passato, quando Rurutu era ancora una teocrazia. Anche se i sudditi disponevano di risorse modeste, la loro determinazione li portava a compiere grandi imprese. La calce rimane uno dei testimoni di questa epoca dimenticata in cui il popolo doveva fare affidamento solo su se stesso per garantire la propria sopravvivenza e svolgere un lavoro enorme. Sebbene facesse parte dell’alleanza teocratica te ao o ri, Rurutu sembrava essere la sede della sacra parola di dio.
La realizzazione delle fornaci per realizzare la calce fu introdotta a Rurutu a metà dell’800, dagli antenati navigatori. Le stesse persone che non hanno esitato a sfidare l’oceano alla ricerca del sapere dei costruttori per ottenere gli strumenti adeguati per realizzare i propri sogni. Questa attività ha riunito pacificamente i diversi clan dell’isola e ha evidenziato il lavoro di comunità. La calce, così preziosa, ottenuta dalla fusione di rocce calcaree, suscitava nel popolo sia un senso di sicurezza sia di orgoglio.
Quanto all’esecuzione del forno, si trattava di un altro paio di maniche.
Questa risorsa appena scoperta fece nascere, tra i capi del regno, l’idea di costruire un nuovo, solido e vasto tempio in sostituzione della piccola, vecchia cappella, vittima del maltempo.
Tutti hanno voluto sostenere il progetto. La parola non aveva tempo di maturare, era ancora nell’aria quando fu sigillata.
Consiglio degli anziani, presente!
Consiglio diaconale e pastori presenti!
Commissione Investigativa, presente!
Polizia reale, presente!
Capi clan, presenti!
Dirigenti distrettuali, presenti!
Proprietari terrieri presenti!
Armatori presenti!
Consiglio dei Pescatori, presente!
Consiglio di Costruzione, presente!
Persone presenti!
Pur disponendo solo di mezzi rudimentali rispetto ai nostri tempi, la costruzione dell’imponente tempio ha richiesto una particolare organizzazione e un certo livello di conoscenze per svolgere questa operazione a lungo termine.
In questo periodo i regni di te ao o ri contribuirono alla realizzazione del progetto Rurutu inviando appaltatori qualificati che strinsero amicizia con gli abitanti dell’isola. Fu durante questi incontri istruttivi che i padri navigatori appresero i vari mestieri relativi alle costruzioni e contribuirono alla realizzazione dei progetti delle isole circostanti.
Da allora la roccia calcarea viene ampiamente utilizzata. La profusione di questa materia prima in giro per l’isola era una manna. L’oceano in tempesta fa certamente paura ma è un potente alleato: i blocchi di scoglio sollevati dalle grandi onde vengono accumulati sulla riva. L’idea di costruire il tempio è arrivata al momento giusto.
Costruire un tempio è una grande impresa. Di fronte all’entità del compito, tutti i capi clan hanno unito le forze per raggiungere l’obiettivo. Avevano bisogno di un’enorme quantità di calce e di una determinazione d’acciaio! Erano convinti che il lavoro sarebbe durato a lungo, dovevano essere tenaci. Fu l’età della calce che cambiò il modo di vivere.
Iniziò così il meditato lavoro dell’imponente costruzione: dopo tante riunioni, tante trattative, il capo e il consiglio dei capi decretarono una mobilitazione generale: tutti coloro che avevano risposto erano presenti. A ciascuno il suo titolo e il suo compito!
Vennero formati gruppi di lavoratori, guidati da un capogruppo, e distribuite le varie mansioni. Tutti furono incoraggiati a contribuire. Ciò che è stato deciso è deciso. Nessuno si è lamentato. Tutti si sono immersi nel progetto per molto tempo… Rispettare le decisioni alleggerisce il lavoro, la polizia investigativa aveva la responsabilità di garantire l’attuazione delle decisioni, tale era il suo ruolo!
Il primo passo è stato quello di costruire le fornaci per la calce.
All’alba, il suono della conca marina dei messaggeri annunciava l’assemblea generale: tutti senza eccezioni… Dopo la preghiera del pastore, e le raccomandazioni degli anziani, ci si trovava sotto la guida del proprio capo… ci si riuniva a Vaio’ivi, luogo ideale per l’attività, vicino alla spiaggia e al fiume con le sue acque rinfrescanti.
I capi della pesca avevano già fatto imbarcare i primi pescatori che avevano passato tutta la notte in mare. Il loro pescato era necessario per sfamare i lavoratori (manterranno questo compito fino alla fine del lavoro). Il taioro era già stato grattugiato nei grandi recipienti di legno (umete). I cuochi iniziavano a cucinare il taro per il pasto e a preparare il poi. La mattina presto il forno di cottura era acceso e i cuochi aspettavano il ritorno dei pescatori per squamare, sventrare e avvolgere il pesce da infornare. I cuochi, aiutati dalle donne, avevano già organizzato tutto ciò che riguardava il cibo… Per allietare la loro giornata, un patautau veniva ripetuto in coro e finiva sempre in scoppi di risate… tale era il loro compito: prendersi cura della pancia.
I taglialegna avevano iniziato a tagliare i rami della casuarina per trasportarli nel luogo prescelto. Il legno di questo albero è il miglior combustibile per mantenere il calore della fornace di calce. Poi venne il turno di tagliare dei tronchi di cocco… Tutta la mattina si sentivano ripetuti colpi di asce e il respiro profondo degli operai sudati. In due o più a seconda del peso trasportavano il carico. I giovani portatori amavano gareggiare con la forza. Non conoscevano lo sport, ma il loro corpo avrebbe fatto ingelosire un culturista. Avevano un corpo magnifico! Per espellere il dolore fisico dopo lo sforzo, lanciavano il grido di vittoria… così era il loro lavoro!
Il gruppo che doveva sistemare i tronchi ascoltava in silenzio le direttive date dal loro capo: una pira alta due braccia!… lunga sei!… larga quattro!… senza aspettare, i giovani stavano già sistemando i tronchi sul posto… il loro capo gridava ordini: …sparate!… spingi!… solleva!… lascia!…
L’opera prendeva gradualmente forma. Doveva essere forte per sostenere tonnellate di pietre. Vennero posate le pietre di fondazione tutt’intorno alla pira, le altre pietre saranno sovrapposte dalla base verso l’alto fino a ricoprire la pira. Tale era il loro compito.
I manovali non erano inattivi. Portavano le pietre utilizzando barelle di legno realizzate per l’occasione. Facevano lo stesso percorso: verso il mare… verso terra… andando avanti e indietro ininterrottamente. I vecchi riuniti all’ombra non esitavano a raccontare aneddoti comici per ravvivare il coraggio dei più giovani. Tale era il loro compito.
Questo ritmo di lavoro poteva durare una settimana o più.
È in queste occasioni che si notano le qualità dei giovani: forza, abilità, obbedienza, saggezza. La conoscenza degli anziani migliorò quella dei più giovani… fecero tesoro dei loro insegnamenti. Sapevano che sarebbero dovuti subentrare una volta che i vecchi se ne fossero andati. Né il sogno a occhi aperti né la pigrizia avevano il loro posto…
L’ultimo suono di conchiglia annunciava la fine della giornata lavorativa, seguito dall’ultima preghiera per chiudere le attività.
I cuochi: venite a mangiare!…venite a mangiare! Il pasto era pronto! Tutti i cibi cotti venivano posti su foglie di banano. I bambini che avevano trascorso la mattina cantando ad alta voce l’alfabeto, partecipavano al pasto. Si concludeva così la giornata di lavoro, in allegria e buonumore.
Momenti piacevoli per gustare i piatti prelibati e per raccontarsi l’esperienza della mattinata.
Una giornata di lavoro non era sufficiente: il lavoro poteva durare una settimana per costruire un forno.
Il momento dell’accensione era il più atteso. Quando il fuoco cominciava ad afferrare i grossi tronchi, si poteva riconoscere l’opera del filao che ruggiva furioso come il leone. L’intensità del calore rompeva le grosse pietre diventate incandescenti che cominciavano a sciogliersi… Il gigantesco braciere sembrava un vulcano in eruzione per due o tre giorni. Consumati tutti i tronchi dalle fiamme, la fornace di calce affondava come una balena arenata.
Il forno diventava oggetto di commento per gli osservatori.
Si otteneva un materiale morbido, pastoso ed estremamente bianco… la calce!… Questo materiale, la calce, sarebbe poi trasportato in cantiere…
Non si conosce il numero delle fornaci da calce realizzate e il numero degli alberi utilizzati per la loro costruzione, ma quello che è certo è che dopo otto anni di duro lavoro, la costruzione del tempio è finalmente conclusa… questo evento ha causato sia gioia che tristezza nella gente..
Si raccontano ancora le storie dei dispersi in mare, delle vittime di incidenti sul lavoro, di coloro che erano morti di vecchiaia e malattie, di coloro che erano morti lontano e non hanno visto l’esito del lavoro, ma le loro storie hanno avuto un posto speciale nel cuore delle persone.
Nell’anno 1872 nel mese di maggio fu inaugurato il tempio… Betela è il suo nome. I rappresentanti di te ao o ri furono invitati alla cerimonia presieduta da un giovanissimo capo. Poiché Betela prendeva posto nel villaggio come una colomba bianca, la gente continuò a costruire le proprie fornaci per la calce per i propri bisogni. Si costruirono le varie dimore imbiancate a calce, intorno al loro monumento sacro.
La generazione attuale non smette mai di chiedersi: come avranno fatto?

Na vau e ‘itu: consiglio dei capi che prenderà il nome di too hitu, sette dèi.
Te ao o ri (te ao o ra’i): alleanza che raggrupava i regni indipendenti che avevano scelto di servire il regno del cielo, che a Rurutu durò fino al 1890.
Te aerotau: chi dirige la piroga, seduto in fondo all’imbarcazione.
Te ‘oanoo: i capi che si preoccupavano della gestione delle risorse marine, decidevano le date di quando pescare o meno.
Te’ imiroa: brigata reale.
Te ‘ara’ia: capo spirituale.
Na vau tereata: i capi, autorizzati a suonare la conchiglia marina o il tamburo.
Betela: nome del tempio protestante di Moera’i.
Tauraa atua: nome del canale di Moera’i.
A’e’repa’u: nome del bagno reale di Moera’i.
Te Aotea: nome del marae reale.
Moio-parapu: vento di SSW del villaggio di Avera.
Muri-toa: vento di ESE del villaggio di Hauti.

Lo spettacolo di questo gruppo segue lo schema tradizionale:
Hīmene tomora’a (pāta’uta’u), canto d’entrata (filastrocca).
Discorso del ra’atira pupu, il direttore del coro.
Hīmene tārava Tuha’a Pae, inno con ritmo delle isole Australi, omaggio agli antenati.
Hīmene rūa’u, inno antico, sul forno a calce.
‘Ute paripari, hīmene ‘āi’a, elegia della natura, inno alla patria, sulla montagna Manureva.
‘Ute ‘Ārearea, canto comico, la coppia che si corteggia.
Ringraziamenti del ra’atira, il direttore del coro

Il gruppo Tamari’i Mahina Raromata’i ha come tema il Tiare’Apetahi, fiore a cinque petali rivolti verso l’alto simili alle dita della mano, che cresce esclusivamente sulla sommità del monte Temehani.
Narra la leggenda che la bella Tiaitau, salita sul monte in seguito alla delusione d’amore, si tolse la vita. Una vita se n’è andata in un soffio, ma ecco, appare il Tiare apetahi, di colore bianco immacolato, che riproduce l’ultimo saluto della mano della giovane.
Il Tiare’Apetahi è un fiore oggi a rischio d’estinzione che cresce sulla sommità del monte Temehani dell’isola di Ra’atea.

Il gruppo Heikuranui mostra una ripresa, in seguito al decadimento dovuto alla malattia del suo fondatore, Iriti Hoto, in sedia a rotelle da qualche anno, e alla morte del suo erede, il figlio Wilfred, abile percussionista.
Il loro tema è Fa’atura, il rispetto.
Vanno in scena per sottolineare il rispetto dall’inizio della creazione di questo mondo, il rispetto dei diversi popoli, degli idiomi, dei costumi tradizionali.
Sono legati da un punto in comune: dio, l’uomo e la sua potenza nella fede.
Il popolo polinesiano viveva in armonia con la natura. La terra e l’oceano erano una sola cosa.
Si declamava con l’anima, la parola era il gesto e il gesto era la parola. Cantare era la parola, la parola era il canto.
Il riferimento era la natura.
Nel testo da lui scritto, Iriti fa allusione al figlio mancato:

Aparima āmui: poro’i
E mo’a, e mo’a, e mo’a
‘Aita ho’i rātou i pīha’i iho ‘ia mātou


E aha te parau i mo’ehia
‘Ua reva ho’i rātou


Nā te ‘ē’a roa nō Rohotu no’ano’a
‘Auē te māuiui rahi tō’u māfatu

Danza mimata insieme: Messaggio
Santo, santo, santo,
Non sono più dei nostri

Quale messaggio ci è sfuggito
Sono tutti partiti

Sul lungo cammino di Rohotu no’ano’a (il paradiso profumato)
Il mio cuore mi fa tanto soffrire

Nell’introduzione a pā’ō’ā  e hivināu
Sentimento di gioia e orgoglio, la nostra cultura è ricca di conoscenza, di sapere.
Balliamo per farlo valere, per farlo rispettare.
Ci alziamo per mettere in luce la nostra cultura polinesiana.
Impariamo a preservarlo e soprattutto a rispettarlo.
Non aspettiamo che altre civiltà ce lo prendano.

Ōte’a āmui: rā’au mo’a
Te fa’aō nei mātou i te rā’au i roto i ta mātou ori
Ua riro ‘oia e ti’a no to mātou hina’aro e aro te mau fa’ahemo ato’a
‘Ōna te ha’amaramaramara’a o to mātou ‘āmahamaha i te parau o te fa’atura ore e tona mau huru

Danza guerriera insieme: col sacro bastone
Balliamo con un bastone, rappresenta la nostra volontà di combattere ogni forma di mancanza di rispetto, definisce la nostra manifestazione verso la mancanza di rispetto, indipendentemente dalla nostra identità.

Ōte’a āmui: te here
I roto i teie ‘ōte’a tei hina’aro nei mātou e fa’aite te ‘ōhie o te ‘ori te nehenehe te hiro’a e te ‘ōhie o te mau hura
Te vero nei mātou i to mātou rima no te fa’a’ite te ti’amanara’a o te ihota’ata tōna papahi tōna mā’iti ‘āpeni e ti’a ia rātou e fa’a’ite te vai ato’a rātou noatu te ha’avara’a o te ta’ata

Danza guerriera: l’amore
In questa danza guerriera mettiamo in evidenza la bellezza, la personalità, ma anche la semplicità di ogni artista.
Alziamo la mano per dimostrare che ogni persona, qualunque sia il sesso, la corporatura, l’orientamento sessuale, ha il diritto di esistere e di affermarsi indipendentemente dai giudizi.
Ho potuto contare otto transessuali tra le file delle ballerine, e alcuni, abili danzatori, in prima fila.
E ancora:

Ōte’a āmui: panapana
Ia vai ha’eha’a e ia fa’atura tātou i te mau ohipa i vaiho hia mai
Tere ana’e tātou no te ho’e ao maita’i

Danza guerriera: il sollevamento
L’uomo senza cultura è un albero senza frutto.
La cultura è la memoria della nostro popolo.

Alla fine della prova generale Iriti aveva comunicato che questo sarebbe stato l’ultimo spettacolo del gruppo. Spero che ciò sia dettato da un momento di stanchezza e che egli possa – aiutato dalla figlia, unico direttore d’orchestra donna, e dalla moglie, che si occupa dei costumi – continuare nella divulgazione della cultura polinesiana.