Ieri Halabja, oggi Çemço: nel Kurdistan iracheno è ancora guerra chimica

Passato alla storia come il “massacro di Halabja”, l’attacco con armi chimiche proibite dalla Convenzione di Ginevra avvenne tra il 16 e il 19 marzo 1988. Halabja, città della provincia di as-Sulaymaniya, era caduta il giorno prima, 15 marzo, in mano alla formazione curda dell’UPK (Unione Patriottica Curda) guidata da Jalal Talabani.
Eravamo in piena guerra Iran-Iraq, iniziata nel 1980, e come è noto l’Occidente (o meglio gli Stati Uniti) era all’epoca sostanzialmente schierato con Bagdad: vedi l’abbattimento da parte dell’incrociatore USS Vincennes dell’Airbus A300 iraniano – con 290 vittime tra cui 66 bambini – solo qualche mese dopo, in luglio.
Il massacro di Halabja fu il risultato dell’impiego di gas chimici (iprite) per ordine di Ali Hassan al-Majid, conosciuto come “Ali il Chimico”, poi condannato a morte e giustiziato. Per l’operazione genocida, inserita nella più vasta operazione Anfal dal febbraio al settembre 1988, l’aviazione irachena si servì di caccia-bombardieri MiG-31 e Mirage. I morti accertati, tutti curdi, furono oltre cinquemila.

Una delle testimonianze più tristemente celebri del massacro di Halabja.

Una prima serie di attacchi aerei contro Halabja era già avvenuta dal 23 febbraio al 19 marzo 1988, quando la città era caduta in mano all’esercito iraniano.
Complessivamente l’operazione Anfal, ideata esplicitamente contro la popolazione curda, provocò la morte di circa 180mila persona e la distruzione del 90% dei villaggi curdi del Bashur, il Kurdistan posto all’interno dei confini iracheni. Oltre alla deportazione di gran parte dei curdi sopravvissuti.
Quindi, niente di nuovo sotto il sole iracheno, per quanto opacizzato dalle nubi dei gas. Anche recentemente (nei giorni 7,8 e 9 dicembre 2022, per la cronaca) si torna a parlare di gas chimici impiegati contro la resistenza curda. Stavolta per mano della Turchia.
Ankara prosegue imperterrita nella brutale operazione di occupazione militare e rastrellamento, ai limiti della pulizia etnica, lanciata il 15 aprile. Anche se, va detto, sembra incontrare non poche difficoltà, come starebbero a dimostrare i video diffusi dalla guerriglia curda che appare in grado non solo di resistere, ma anche di infliggere duri colpi alle truppe di occupazione.
In questo momento i combattimenti più aspri si starebbero svolgendo nella regione di Medya. Qui l’esercito turco cercherebbe di stanare i resistenti curdi dalla vasta rete di grotte, anfratti e tunnel in cui trovano rifugio tra i combattimenti. In particolare la zona di Çemço (dove la resistenza è più consolidata) sarebbe stata colpita con armi chimiche decine di volte nei giorni già citati (7, 8 e 9 dicembre).