Luigi Credaro fu contrario all’italianizzazione del Sudtirolo

“lo non muoverei un dito per italianizzare un Tedesco”. Con queste parole, permeate di tolleranza, rispetto e comprensione, si esprimeva Luigi Credaro, commissario civile a...

“Io non muoverei un dito per italianizzare un Tedesco”

Questo articolo, pubblicato su “Etnie” nel 1991, è stato ripubblicato qui con il titolo: Luigi Credaro, il valtellinese che non voleva italianizzare il Sudtirolo  

Quel lungo viaggio fino a Roma…

21 giugno 1921. Camera dei Deputati del Regno d’Italia. Dopo il discorso d’inaugurazione della XXVI legislatura tenuto da Vittorio Emanuele III dieci giorni prima,...

Vicende della proprietà in Sardegna: da “perfetta” utopia a coloniale realtà

La terra degli avi ed il suolo che si calpesta ogni giorno − anche quando la lingua è “tagliata” − garantiscono la coscienza perenne dell’identità. Tutti...

“Viva Torino Capitale!”

Il 22 settembre 1864 fu una data dolorosamente significativa per il popolo piemontese: attraverso l’incredibile impiego di battaglioni e reggimenti di fanteria e cavalleria,...

Giuseppe II e la sua Lombardia

Proseguendo sulla via tracciata data dalla grande madre, il sovrano d’Absburgo lasciò in terra lombarda un’impronta incancellabile e, con l’intendimento esclusivo del pubblico bene...

Così muore la Svizzera dell’Est, umiliata a oriente e dimenticata a occidente

La Transilvania, fino al 1919, è stata caratterizzata dalla coesistenza pacifica, feconda e prospera di diverse nazionalità (Sassoni, Ungheresi, Ebrei, Zingari, Valacchi): una secolare...

Fu vero plebiscito?

Sulla base di documenti storici, ridimensioniamo la portata del “fremito d’amore” e del “delirio di gioia” con cui, secondo le versioni ufficiali, le popolazioni...

Most Read