Home etnismo geopolitica

geopolitica

La guerra non si vince più

In medio oriente nessuno vince mai una guerra, siano guerre simmetriche o asimmetriche, mai una vittoria definitiva, assoluta. Sia il Kippur, o lo Shatt...

Torna la teologia della liberazione?

Papa Francesco ha appena revocato la sospensione a divinis del prete nicaraguense Miguel D’Escoto Brockmann, ex ministro sandinista, una delle figure più filocastriste della...

Sondaggio immigrazione incontrollata: i cittadini europei molto più radicali degli svizzeri

Secondo un'indagine svolta dalla società Isopublic, membro svizzero della Gallup International, all’indomani del referendum che ha tentato di porre un freno all’immigrazione di massa...

Quali garanzie offre la Turchia per la tutela dei diritti umani?

La scadenza del 3 ottobre 2005 rappresenta l’inizio dei negoziati definitivi tra l’Unione Europea e il governo di Ankara in vista dell’adesione della Turchia...

Turchia e Unione Europea, un binomio disastroso

Mentre scriviamo, una sorta di secondo fronte – per ora più diplomatico che militare – si sta aprendo lungo i confini settentrionali dell’Iraq. Quali...

Uomini o gattopardi? Il Sudafrica dopo la scarcerazione di Mandela

Ci si chiede: ma è veramente “passato il tempo di piangere” in Sudafrica? Questo 1990 è stato o non è stato l’anno della “svolta”? La...

Kosovo: la lotta per l’emancipazione nazionale degli Albanesi

Nell’aggravarsi dei contrasti interetnici all’interno della Repubblica Federativa di Jugoslavia, la situazione del Kosovo presenta un quadro ogni giorno più allarmante, fatto, secondo le...

La guerra segreta del Bangladesh

Dopo secoli di vessazioni, con l’esproprio legale ed illegale delle terre in cui vivono, si sta ultimando il processo distruttivo della cultura, della storia...

Cosa succede nello Sri Lanka

Il Paese, diviso tra una maggioranza singalese e una minoranza tamil, è da qualche mese teatro di sanguinosi scontri razziali. Le testimonianze sono agghiaccianti:...

Martinica, tra autonomia e separatismo

Le nuove organizzazioni sindacali. Deportazione e genocidio. L’importanza della lingua creola Analogamente al PCF – di cui parlammo nella scorsa puntata – anche la federazione...

La tragedia degli stati baltici

Un drammatico appello dei lettoni Per comprendere la consisten­za dell’oppressione etnica nei paesi baltici è utile ricordare in poche parole i tragici avveni­menti che si...

Promemoria per i deputati europei: oggi in Martinica i colonialisti siamo noi!

Anche nei “Dipartimenti d’Oltremare” si è votato per l’Europa. Siamo così diventati complici dello spaventoso genocidio in atto Come è noto, ma purtroppo come si...