Prodotto rancido d’importazione, l’occitanismo politico non ha dato buoni frutti nelle valli provenzali del Piemonte, ma ha diviso e disorientato i fautori dell’autonomia regionale.
I fatti parlano chiaro.
La coscienza linguistica e il risveglio culturale delle nostre valli provenzali iniziava negli anni Sessanta, quando lo scrittore biellese Gustavo Buratti spingeva il maestro Sergio Arneodo a trasformare il modesto bollettino “Combascura” che pubblicava a Monterosso Grana nel periodico “Coumboscuro”, facendone portavoce e vessillifero delle “lingue tagliate” delle Alpi occidentali. Furono ancora dei piemontesi, i poeti della Companìa dij Brandé, a fondare negli stessi anni l’Escòlo dou Pò per favorire l’interscambio, il dialogo e il confronto fra le varie realtà linguistiche della Regione Piemonte.
Grazie a questa fraternità alpina, si apriva una felice stagione di creazione intellettuale che doveva purtroppo aver fine con l’irrompere nelle nostre valli dell’occitanismo politico che, anziché il rispetto e la collaborazione fra le varie comunità, predicava l’isolamento delle Valli dalla pianura, cianciava di “colonialismo culturale” dei piemontesi e, a dispetto della storia (vedi tragedia di Aigues Mortes), annetteva sbrigativamente le valli cattoliche del Cuneese e quelle valdesi a una fantomatica “Nazione Occitana”.
Ben accolto dai partiti politici italiani – che nel loro cinismo lo hanno considerato un utile strumento per dividere e indebolire la battaglia autonomista – l’occitanismo politico non si è mai preoccupato di effettuare una verifica oggettiva dei suoi postulati nazionalisti, si è guardato bene dal promuovere un valido (probabilmente temuto) censimento linguistico, e ha sempre rifiutato di collaborare per un’autonomia regionale che riconoscesse i diritti di tutte le lingue storicamente insediate; quella piemontèisa compresa, da loro declassata a “dialetto” di seconda scelta.
L’occitanismo politico si è così condannato a un totale fallimento, evidenziato dall’impossibilità di avere eletti nelle istituzioni regionali e certificato dall’ingloriosa fine del periodico “Ousitanio Vivo”, accontendosi dei generosi contributi concessi a piene mani ai sodalizi sedicenti “occitanici” da una bislacca e opinabile legge (romana) di tutela delle minoranze.
Proprio perché creato in laboratorio, l’occitanismo politico non ha mai attecchito, e anzi ha inaridito la vita culturale delle Valli provenzali.
La figura preminente dell’occitanismo politico è stato un intellettuale originario della Guascogna, François Fontan, catapultatosi in val Varacho proprio agli inizi degli anni Sessanta e impegnatosi per anni nel propagandare le proprie eccentriche idee sull’Europa etnica, sempre respinte dagli studiosi più accreditati.

occitanismo ha danneggiato lotta autonomista in piemonte
Pubblicando di recente un importante studio, Histoire de l’Occitanie, il coraggioso editore e patriota bretone Yoran ha apertamente liquidato le teorie di Fontan come “absurdes”, soprattutto perché nel libro Etnisme questi considera francese e non bretone gran parte della Regione e nega l’esistenza d’una unica Nazione Corsa sostenendo che metà dell’Isola sarebbe di parlata sarda. Si può aggiungere che quando divideva le nostre vallate dalla pianura solo in base ad astratte classificazioni linguistiche, Fontan dimenticava che un’unica storia, comuni legami spirituali, una solida integrazione economica si è realizzata nei “Territori di terraferma di Sua Maestà Sabauda”, dando vita a un’unica “nazionalità” che il compianto barba Tòni Baudrier chiamava “Pia-Mont”, la “Patria cita” che lega la pianura e la montagna.
Quella che l’occitanismo politico, dialogante con Roma, voleva negare.

 

occitanismo ha danneggiato lotta autonomista in piemonte
L’occitanismo politico ha creato problemi anche e soprattutto alla comunità piemontese di lingua provenzale. Il saggio Piemonte d’Oc mette in luce tutte le problematiche storiche e politiche della questione.

 

 

 

L’usitanism politich a l’ha fait màch dël mal a la lòta aotonòmista an Piemont

Prodot stanti rivà da fòra, l’usitanism politich a l’ha nen dàit bon profit ant le valbe provensaj dël Piemont ma a l’ha dividù e a l’ha confondù ij partisan dl’aotonòmia regional.
J’afé a parlo ciàir.
La cossiensa lenghistica e ‘l arpiament coltural ëd nòstre valade provensaj a l’ancaminava ant j’ann Sessanta quand lë scritor bielèis Gustavo Buratti a cissava ël magìster Sergio Arneodo a cambié ‘l costumà feujëtt “Combascura” ch’a fasìa seurte a Monross Gran-a ant la gasëtta “Coumboscuro”, fansendne ‘n portavos e drapòjant dle “lenghe tajà” dle Alp Ossidentaj. A j’ero peuj ancoa dij piemontèis, ij poeta dla “Companìa dij Brandé” anandié an coj ann l’“Escòlo dou Pò” për dé ‘na man a pro dlë scambi, ël dëscors e ‘l agiut antra le vàire realità lenghistiche dla Region Piemont.
Mersì a costa frandlansa alpin-a, ancaminava ‘na argiojissanta stagion ëd creassion inteletual ch’a dovìa për maleur andé a la fin col debordament an nòstre valade dl’usitanism politich che nopà ëd riguard e l’agiutament antra le vàire comunità antemerava la segregassion dle Valade da la pian-a, a bërtaviava ‘d “colonialism coltural” dij Piemontèis e, an dëspet ëd la stòria (vëdde la tragedia d’Aiges Mortes), a gropava an tuta pressa e furia le valade catòliche ëd la Granda e cole Valdèjse a ‘na fantomàtica “Nazione Occitana”.
Ben arseivù dai partì politich italian che an soa gran sfaciatagine a l’han chërdulo ‘n ùtil atrassi për divide e anfiachì la bataja aotonòmista, l’usitanism politich a l’ha mai cercà ‘d fé ‘n acertament dëspassionà ëd soe idèje nassionaliste, a l’ha vardàsse ben dal ciamé un vajant (miraco avendne tëmma) censiment lenghistich e a l’a sempe arfudà ‘d butésse ansema për ‘n aotonòmia regionala ch’arconòssa ij dirit ëd tute le lenghe storicament stabilìe: cola Piemontèisa comprejsa, da loraotri sbassà a ‘dialèt’ ëd seconda sernia.
Parèj l’ustanism politich a l’a condanàsse a ‘na falita totala ch’a vëdd përché a l’ha gnun rapresentant ant le istitussiion regionaj e con la fin sensa glòria ‘d soa gasëtta “Ousitania Vivo”; contentand-se dij andantios agiut dàit a pien-e man a le società “usitaniche” mersì a ‘na baravantan-a e dëscutabil lege (roman-a) ‘d tùa dle minoranse.
La përsonalità pì conossùa dl’usitanism politich a l’é stàit në studios nassù an Gascogna, François Fontan, balestràsse an val Varacho pròpi a l’ancamin dij ann Sessanta e angagiàsse për ann a fé conòsse soe dròle idèje sl’Eoropa ètnica, sempre arfudà da jë studios pì avosà.
Publicand da pòch temp ‘n important ëstudi d’“Histoire de l’Occitanie”, ël coragios editor e patriòta bërton Yoran a l’a uvertament arpossà le idèje ‘d Fontan coma “absurdes”, dzortut përché ant ël lìber “Etnisme” a stima fransèisa e nen bërton-a gran part dla Region e a nega c’a-i sìa ‘n ùnica Nassion Còrsa convint che metà dl’Isola a sarìa ‘d lenga sarda. As podrìa gionté che cand Fontan a dividìa nòstre Valade da la Pian-a màch fasand leva sora òrdin lenghistich campà ‘n aria a dësmentiava che ‘n ùnica stària, grop spirituaj comun, ‘na fòrta gionza ‘d travaj a s’é fàsse ant le “Valde ‘d Terafërma ëd Soa Maestà Sabaoda”, fasand nasse a ‘n ùnica “Nassionalità” che ‘l aringretà barba Tòni Baudrier a ciamava “Pia-Mont”, la “Patria Cita” ch’a gropa pian-a e montagna. Cola che l’usitanism politich, ch’a fasìa lenga a lenga con Roma, a volìa neghé.