Home RUBRICHE piemont liber

piemont liber

Oropa, dove gli esorcismi avevano successo

In un lontano passato di pregiudizi le donne più libere e coraggiose cercavano nelle pratiche magiche la “liberazione”. Alcune di loro che avvertivano analoghe...

Il Pian delle Masche e altri (presunti) luoghi di sabba

Il Biellese è terra di streghe, e il loro luogo di convegno privilegiato sarebbe stato il “Pian delle Masche” nella suggestiva e selvaggia val...

Gli elfi dei mulini perduti

Nel folklore biellese, vicino al torrente Elf ballano le fate coi piedi d’oca, ma a poca distanza vi sono anche altre figure magiche, fantastiche...

Fra Dolcino, l’eretico che piaceva alla massoneria

La devastante intrusione in Valsesia del predicatore millenarista Fra Dolcino e dei suoi fedeli “Apostolici” ha lasciato forte tracce nella tradizione popolare locale. Si crede...

Storie di uomini selvaggi e del loro linguaggio scomparso

La figura dell’uomo selvatico ha gran posto nel folklore biellese, ma ha fatto capolino non solo sotto le spoglie del santo vestito di foglie...

Folklore biellese: la caverna dell’Uomo Selvatico e il tesoro dei monaci trappisti

Nel folklore biellese compare di tanto in tanto il personaggio fantastico e fuori norma dell’“uomo selvatico”, il solitario abitante dei boschi e della montagna...

Il drago del Viverone e altri mostri padani

Il drago del lago di Viverone non c’è più. Ma nell’antichità fu una presenza incombente, spaventando i buoni cristiani fino all’anno Mille, quando venne...

Il 25 aprile è la Giornata Nazionale Piemontese

La “Nazione Piemontese” è nata ufficialmente il 25 aprile del 1796 ad Alba, quando il coraggioso patriota Giovanni Antonio Ranza riconosceva l’identità etnica e...

La danza delle spade, antico legame tra Piemonte ed Euskadi

La danza delle spade dal Piemonte ai Paesi Baschi viene evocata in un’interessante pubblicazione, Annibale in Piemonte - La traversata delle Alpi, dall’Ebro al...

Torino non dimentica la prima strage di Stato del settembre 1864

Il 21 e 22 settembre 1864 la nuova Italia unita e imperialista che aveva regalato alla Francia Nizza e Savoia, dopo aver invaso Stati...

“Regione Piemonte”, cinquant’anni senza un’anima

La “Regione Piemonte” compie cinquant’anni, ma da festeggiare non c’è niente. Previste dalla Costituzione repubblicana. le Regioni a statuto ordinario sono nate tardi, male...

Il centralismo strisciante con l’accorpamento dei comuni e le “città metropolitane”

C’è un poco visibile centralismo strisciante che i politicanti dei vari partiti, nessuno escluso, stanno imponendo col pretesto della funzionalità, dell’efficienza e del risparmio....