Quando una fonte di vita diventa strumento di oppressione

siccita rojava causata da turchiaL’uomo è animale sociale, si diceva. Una volta, forse.
Oggi direi piuttosto “gregario”. E questo potrebbe spiegare tante cose: l’asservimento volontario, l’obbedienza, la rassegnazione, il conformismo, la subalternità e l’assimilazione interiorizzate… Almeno per gli ultimi dieci-quindicimila anni. Da quando, incautamente, inventammo la “civiltà” con il suo corollario di massacri, genocidi, oppressione, schiavitù, sfruttamento, discriminazioni, gerarchie.
Tutto, si dice, sarebbe cominciato in Mesopotamia, tra il Tigri e l’Eufrate. Magari era inevitabile e se non era qui sarebbe stato altrove: siamo geneticamente predisposti a farci “guidare”, comandare, addomesticare. Comunque tra i due fiumi avrebbe preso il via l’agricoltura, l’allevamento (o meglio: l’addomesticamento, sia di uomini sia di altri animali), la proprietà privata, il lavoro e la divisione del medesimo, la separazione di ruoli tra donne e uomini, le caste dei preti e dei guerrieri, lo Stato. Il tutto simbolicamente rappresentato dalle piramidi a gradoni, gli ziggurat (o ziqqurat, a scelta). La cosa viene ormai data per scontata, non serve nemmeno rileggere Zerzan, il teorico del primitivismo.
Detto questo, quanto sta attualmente avvenendo in quei luoghi non è una nemesi ma una conferma. I germi del potere seminati all’epoca hanno proliferato infestando l’intero pianeta e ora gli azionisti presentano il conto; per rinnovare, rilanciare, su scala industriale e con altri mezzi, quella stessa medesima originaria oppressione.
Risuonano in questi giorni – nuovamente – i disperati allarmi in merito alla forzata siccità imposta alle popolazioni del Rojava (e ai curdi in particolare, intenzionalmente) dalla Turchia.
Le sorgenti del Tigri e dell’Eufrate sgorgano nel Kurdistan del Nord, al momento quindi in territori sottoposti al regime di Ankara. Grazie alla costruzione di un gran numero di dighe (è noto il caso di Hasankeyf – Heskif in curdo – patrimonio dell’umanità ormai completamente sommerso come centinaia di villaggi curdi), la Turchia è in grado di controllare i “rubinetti” che forniscono l’acqua per l’irrigazione a migliaia di ettari di terreni agricoli nel nord e nell’est della Siria. Di fatto condannando l’Eufrate a inaridirsi. Le immagini diffuse mostrano chiaramente come negli ultimi tre mesi abbia raggiunto il suo livello più basso a memoria d’uomo (una scarsità idrica senza precedenti) rendendo quasi impossibile già da quest’anno una normale crescita di grano, orzo, lenticchie, caffè, cumino.
Addirittura, sempre a causa della drastica riduzione del livello dell’Eufrate, alcuni villaggi della Piana di Qumalg, inghiottiti ancora negli anni novanta in seguito alla costruzione della diga siriana di Tichrine, sono riaffiorati. Per non parlare della grande quantità di pesci e altri animali acquatici morti a causa della mancanza d’acqua. Ad aggravare ulteriormente la situazione, è intervenuta negli ultimi mesi una particolare scarsità di piogge.
Si calcola che tra i sei e i nove milioni di cittadini siriani potrebbero subire una catastrofe umanitaria e sanitaria, oltre che ecologica, per le scelte scellerate dello Stato turco occupante. In aperta violazione degli accordi internazionali in base ai quali Ankara doveva comunque garantire la disponibilità dell’acqua dei due fiumi anche alla Siria.
Per non dover morire di fame a causa dei magri raccolti, gli agricoltori hanno reagito scavando pozzi e raccogliendo a mano le stentate piantine di orzo e frumento.
A nulla, almeno finora, sono serviti gli appelli alle organizzazioni internazionali affinché sia garantito un diritto basilare come quello dell’accesso all’acqua potabile. Già il 3 marzo l’amministrazione autonoma aveva sollevato pubblicamente la questione paventando una possibile catastrofe umanitaria a causa dell’alterazione del livello idrico indotta dalla Turchia
È evidente che, dal punto di vista di Erdogan, quella di affamare le popolazioni non è altro che un’operazione propedeutica al loro definitivo assoggettamento.