Il 9 dicembre 1979 si teneva a Recoaro il primo congresso della Łiga Veneta

Nella storia della Łiga Veneta, il 9 dicembre 1979 rappresenta un data di grande valenza: ai 9 boti, al Gran Café Municipal di Recoaro...

La Cavallerizza della Serenissima in Puglia

La “cavallerizza” – apprendo dal dizionario – è un luogo attrezzato destinato all’insegnamento o all’esercizio del cavalcare. Con una certa sorpresa, ritrovo il termine...

Testimonianze della Serenissima in Puglia

Ho trascorso qualche giorno in Puglia, terra bellissima e suggestiva, dove ho trovato importanti testimonianze della presenza della Serenissima in quella terra che a...

14 maggio 1509: battaglia di Agnadello tra la Serenissima e la Lega di Cambrai

Nel 1508 attraverso la Lega di Cambrai l’intera Europa, eccezion fatta per l’Inghilterra, si coalizzò contro la Serenissima. Il 14 maggio 1509 ad Agnadello (Cremona)...

Come poteva Vittorio Emanuele “secondo” essere il “primo” re d’Italia?

Il 17 marzo 1861 nasce il Regno d’Italia, e dal 2013 ​si celebra la “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera” istituita...

Nel 1987 nasceva l’Union del Popolo Veneto, un movimento che resta ancora nel ricordo e nel rimpianto degli autonomisti

In una recente rimpatriata fra “reduci” dell’autonomismo veneto (anni ‘80 del secolo scorso), mi sono dovuto sentire i rimbrotti dei convenuti per non aver...

Festeggiamo il primo marzo, capodanno veneto

Il primo marzo è sempre stato considerato nella storia della Repubblica Veneta il capodanno veneto. Nei documenti e nei libri di storia si trovano...

Sentirsi “veneto” nel millecinquecento

Ho recentemente rivisto, dopo qualche anno, il complesso museale di Santa Caterina a Treviso. Ho ammirato la chiesa con il ciclo delle storie di...

Repubbliche marinare? La solita invenzione italiota (anzi elvetica)

Il concetto di “repubbliche marinare” fu l’invenzione di uno storico svizzero, Jean Charles Leonard Simonde de Sismondi (Ginevra 1773-1842), che lo riporta nella sua...

Ecco come gli arabi chiamano la Serenissima

Mi trovavo qualche tempo fa a Wadi Rum, nell’affascinante spicchio di terra giordana ai confini con l’Arabia Saudita. Il giovane figlio del deserto, un...

Most Read