Home geografia ambiente e territorio

ambiente e territorio

Fonti energetiche: tutto deve cambiare perché tutto rimanga com’è

Il cambiamento è costantemente davanti ai nostri occhi, non possiamo evitarlo se vogliamo continuare a camminare. Dalla notte dei tempi, l’uomo ha risposto alle...

Difesa della terra in Bakur

In questo periodo operatori turistici, agenzie immobiliari e “scrittori di montagna” nostrani – talvolta con il supporto di qualche noto alpinista – sembrano tutti...

Non si arresta il massacro dei difensori della terra

Ovviamente si sapeva da tempo che difendere la natura è cosa buona e giusta, ma spesso assai pericolosa. Soprattutto per la mancanza di scrupoli...

Il popolo curdo trova la forza di battersi anche per la salvaguardia dell’ambiente

Capita di sentir dire, anche da militanti collaudati, che “non c’è spazio per l’ecologia quando si deve combattere, quando c’è la guerra...” (di resistenza...

In mezzo alla “natura”, ma con il suv…

Personalmente ho riscontrato qualche analogia tra la tragedia di Chieri che ha coinvolto (anzi: travolto) cinque bambini in una “scuola nel bosco” (di cui...

L’alpinismo: talvolta una prosecuzione del colonialismo paternalista con altri mezzi…

Altre volte –  distratto dalle innumerevoli tragedie che avvengono quotidianamente in questa Valle di lacrime – avevo lasciato perdere. Per esempio tre-quattro anni fa...

La montagna? Una cosa troppo seria per lasciarla agli alpinisti

  Non è la prima volta. E nemmeno l’ultima, temo. Rischia di essere soltanto un dovuto richiamo – l’ennesimo – a comportamenti virtuosi. Buone intenzioni...

Meno biodiversità, più malattie

Colli Berici (ma ormai tutto il mondo è paese): aumento esponenziale di zecche (e quindi rischi di encefalite o TBE, oltre che di borelliosi...

Difendere la terra? Cosa buona e giusta, ma pericolosa…

Si battevano contro progetti minerari, contro la deforestazione, contro il moloch agro-industriale… e sono stati assassinati. Almeno 164 i morti ammazzati nel 2018 (solo quelli...

Addio Lumignano bella… Biodiversità a rischio a causa dell’invasiva “arrampicata libera”

  Risale ormai a 50 anni fa l’incontro con Lumignano. Con i suoi covoli, pareti, grotte... e con l’Eremo di San Cassiano. E almeno a 20...