I provenzali cisalpini piangono la scomparsa di Corrado Grassi: identificò la lingua d’oc in Italia

I provenzali cisalpini piangono la scomparsa del socio-linguista, Corrado Grassi nato a Torino nel 1925, laureato in glottologia, l’ultimo grande dialettologo italiano, particolarmente sensibile...

Serve una restaurazione provenzale

Siamo reazionari, non dei sognatori nostalgici d’un passato finito, ma cacciatori di ombre sacre sulle colline eterne. Nicolás Gómez Dávila (1913-1994). L’analisi sulla frammentazione culturale nelle...

Minority Safepak, una petizione contro l’infrazione linguistica nell’Unione Europea: firmiamola

Oggi in Europa si parla di muri che il presidente Trump dovrebbe costruire (come fece Obama) al confine con il Messico, ma credo che...

Per una bandiera sang e or nelle valle provenzali del Piemonte

La Provenza e la Catalogna hanno avuto una lunga storia in comune perché la stessa nobile famiglia, i conti di Barcellona,  ha governato i...

Non c’è pace per la ”Provenza”: una petizione per ridarle finalmente il suo nome

Il Consiglio Regionale della “Provence-Alpes-Côte d’Azur” (PACA), non pago di aver già affibbiato a questa regione un nome così lungo e inadatto, per non...

I santoun di Provenza, la tradizione del Natale contro i giacobini di ieri e di oggi

I santoun, statuine d’argilla cotta colorata, fanno parte della tradizione provenzale, soprattutto attorno a Marsiglia. Sono i protagonisti del Presepe: in provenzale crècho, dal...

La legge 482/99 e il tramonto dell’occitanismo

L’occitanismo, che un tempo ostentava grandezza, venuta meno la fase più intensamente rivendicativa delle sue istanze politiche, si trova oggi al minimo storico per...

La crociata contro gli Albigesi, al di là del mito

All’alba della sua azione, la “voga passeggera occitana” – come venne definita dallo storico inglese Eric Hobsbawm (1917-2017) – creò artificiosamente un mito “nazionale”...

L’annessione alla Francia di Briga e Tenda nel 1947

Durante la seconda guerra mondiale, dopo gli sbarchi degli Alleati in Normandia e in Provenza, la Francia, cancellando l’armistizio del 24 giugno 1940 di...

Francia, l’uguaglianza negata

L’Esagono, con la sua celebre rivoluzione, dettò le regole del moderno Stato nazionale europeo: un centralismo etnico in cui tutti sono uguali, tranne i...

Most Read