Torino non dimentica la prima strage di Stato del settembre 1864

Il 21 e 22 settembre 1864 la nuova Italia unita e imperialista che aveva regalato alla Francia Nizza e Savoia, dopo aver invaso Stati...

“Regione Piemonte”, cinquant’anni senza un’anima

La “Regione Piemonte” compie cinquant’anni, ma da festeggiare non c’è niente. Previste dalla Costituzione repubblicana. le Regioni a statuto ordinario sono nate tardi, male...

Il centralismo strisciante con l’accorpamento dei comuni e le “città metropolitane”

C’è un poco visibile centralismo strisciante che i politicanti dei vari partiti, nessuno escluso, stanno imponendo col pretesto della funzionalità, dell’efficienza e del risparmio....

La crisi sanitaria conferma la necessità di riprendere la battaglia autonomista

La grande tragedia ancora in atto dell’epidemia ha chiaramente ribadito che l’Italia non è unita e che la sua attuale classe politica non è...

L’occitanismo politico ha danneggiato la lotta autonomista in Piemonte

Prodotto rancido d’importazione, l’occitanismo politico non ha dato buoni frutti nelle valli provenzali del Piemonte, ma ha diviso e disorientato i fautori dell’autonomia regionale. I...

Che fine ha fatto il piemontesismo?

La notizia che una delle più vecchie associazioni piemontesiste, il “Sol ëd j’Alp”, ha cessato di operare, mi ha profondamente addolorato. Attivissimo quando era...

Muoviti Piemont… ma fallo davvero

Un enorme striscione con la scritta Bogia Piemont ha caratterizzato in senso identitario la grande manifestazione organizzata l’11 dicembre a Torino dalla Coldiretti. Perché...

Nel 1860, tradita da Torino, la Savoia tentò di scampare alla Francia unendosi alla Svizzera

Tutto, ma non francesi. Traditi dai loro antichi Sovrani e ceduti alla Francia con il vergognoso accordo occulto di Plombières, i migliori fra i...

Il 12 marzo a Padova verrà commemorato il federalista veneto Silvio Trentin

Il prossimo lunedì 12 marzo alle ore 18,30 a Padova in via del Santo 121 verrà commemorata la figura di pensatore federalista di Silvio...

Toponimi piemontesi, tradotti e traditi

L’importante e conosciuta Dichiarazione di Chivasso del 19 dicembre 1943, uno dei più importanti documenti politici della Resistenza, denunciava a nome di tutti i...

Most Read