Home antropologia antropologia culturale ed etnologia

antropologia culturale ed etnologia

Gli sciamani buriati e la chiamata degli dèi

In Buriazia sciamani si nasce, e con il tempo si impara a diventarlo. La prima volta che sentii parlare di sciamani buriati – da un...

I mapuche: la lotta del “popolo della terra”

Nelle estreme propaggini del continente sudamericano, in pieno emisfero australe, in un’ampia fetta di spazio tra il Cile centro-meridionale e l’Argentina meridionale, è posizionato...

Triste antropologia dei sapori, tra frodi alimentari e rincoglionimento papillare

Viviamo in un’epoca gastronomicamente ancipite, tra stuoli di trasmissioni di cucina da una parte, e dall’altra una popolazione che nella stragrande maggioranza non ha...

I mixtechi, un popolo precolombiano raccontato dai geroglifici

Maya, aztechi e incas: sono quasi esclusivamente questi tre i nomi dei popoli di cui si è soliti parlare e che immediatamente associamo al...

I santoun di Provenza, la tradizione del Natale contro i giacobini di ieri e di oggi

I santoun, statuine d’argilla cotta colorata, fanno parte della tradizione provenzale, soprattutto attorno a Marsiglia. Sono i protagonisti del Presepe: in provenzale crècho, dal...

L’eccezionale caso antropologico dei sentinelesi

Al centro del Golfo del Bengala in pieno Oceano Indiano, a circa metà strada tra India e penisola indocinese non lontano dalle coste birmane,...

Donne sufi, incontro con il misticismo mevlevita femminile in Turchia

Il sufismo – cioè l’ “altro islam”, quello che ricerca il contatto mistico e spirituale con Dio oltre le parole coraniche e i dettami...

Mario Rigoni Stern e le stagioni che non devono morire

L’ultima volta che ho incontrato Mario Rigoni Stern è stato nel 2006, un paio di anni prima della sua scomparsa. Non eravamo nella sua...

Taiwan aborigena: la minoranza amis

Gli amis o ami, da non confondere con i più noti e celebri amish delle campagne del Midwest statunitense, sono un gruppo etnico aborigeno...

Le eresie, ovvero come fare suicidio collettivo

Mentre assistiamo alla cosiddetta crisi migratoria, la domanda ci assilla: qual è il senso, qual è lo scopo di tutto ciò? Ci raccontano che...

Gli antichissimi riti di Marzo, comuni a quasi tutte le etnie del nord, alle radici del Capodanno Veneto

In un poema a cavallo fra Duecento e Trecento scritto in un lombardo di koinè oltre che in versione latina, il milanese Bonvesin Da...

I campanili veneti di Rosa Sgarabotto

Campanile rittu e fieru Puntatu come un stilettu Signala a lu mondu interu: Qui ci resta qualche tettu! Avevo ascoltato e trascritto questa canzone, triste e fiera nello...