Home antropologia antropologia culturale ed etnologia

antropologia culturale ed etnologia

L’acqua alle origini della civiltà sarda

In alcune leggende e miti dei Paesi affacciati sul Mediterraneo, come peraltro in molte altre parti del mondo (per esempio tra i dogon del...

Rio Grande Do Sul: nel piccolo mondo antico dei talian, i discendenti dei veneti

“Stéve sempre dàrente!” Mi saluta così un anziano contadino, abbracciandomi stretta con le mani secche e nodose di chi lavora il “fumo” – ovvero...

Infanzia infernale: storie di madri e di figlie musulmane

Un resoconto agghiacciante di donne che hanno sofferto veramente, a uso di neofemministe, sardine, terzomondisti. filoislamici e altri viziati occidentali. L’ex musulmana Yasmine Mohammed, cittadina...

Un festival del cinema per riunire le popolazioni oceaniane

Ogni anno in febbraio la capitale della Polinesia francese diventa per una decina di giorni anche la capitale “etnica” dell’intero continente australe. Grazie al...

Il Land Rover Defender “Pussy Generation” segna la fine di un’èra antropologica

Quello che si temeva è successo: il nuovo Land Rover Defender si è rivelato una pietra tombale per l’offroad. Il vecchio modello “originale”, il...

L’importanza dell’antropologia al giorno d’oggi

Parlare e avere conoscenze antropologiche nel mondo contemporaneo è cosa indispensabile in uno scenario che si avvia sempre più verso una mondializzazione e un’unificazione...

Tuareg in festa nel deserto dell’Air

foto di Terry Bianchi Nel mese di febbraio, da quattordici anni, i gruppi etnici tuareg di quattro Paesi (Niger, Mali, Algeria e Libia) si incontrano...

Così sta morendo la cultura tradizionale dei san, i boscimani del Kalahari

Tra le vaste e sconfinate dune rosse del deserto del Kalahari, nel cuore dell’Africa australe, all’interno degli attuali Stati di Botswana, Namibia e Sudafrica,...

In Armenia, tra gli ultimi molokan

Scendiamo dalla valle di Alaverdi. Nel tratto di strada che collega Vanadzor e Dilijan ci sono i due piccoli villaggi di Lermontovo e Fioletovo,...

La società segreta del Poro e la danza della pantera

  Se in apparenza parlare di società segreta induce al sospetto di chissà quali cospirazioni, nel nord della Costa d’Avorio, presso l’etnia senufo, esiste una...

Orissa/Odisha: le donne bonda e kondh

Orissa. Qui la ricchezza (per pochi) e la condanna (per troppi) si chiama bauxite, il minerale da cui si estrae l’alluminio. Oltre alla bauxite,...

Piccoli musei etnografici, spesso inutili e pensati male; l’esempio delle valli bergamasche

In Valle Brembana e Seriana, in provincia di Bergamo, abbiamo contato trentanove realtà che si definiscono “museo” (o nella cui denominazione è presente la...