Home linguistica lingue minoritarie

lingue minoritarie

La lingua dei Walser in Val Formazza

In Val Formazza sopravvive il walser, nonostante le pressioni esercitate dalla lingua e dalla cultura italiane: esso continua ad essere il codice linguistico preferito...

A quando una scuola per gli arbëreshë

Il problema dell’insegnamento dell’arbëreshë, dopo aver angustiato per vario tempo le comunità italo-albanesi, sembra che cominci ad essere, se non risolto, almeno volto verso...

Piemontese, 110 e lode

All’Università di Salisburgo, la lingua celtoromanza - minoritaria tra le minoritarie - ha ottenuto il dovuto riconoscimento accademico grazie a una brillante tesi del...

La lingua zingara

Cenni di storia e morfologia del romanés. La lingua zingara (rómani čib o romanés) è costituita da una molteplicità di dialetti affini tra di loro,...

L’altro Trentino

Nella provincia di Trento troviamo, anche se in proporzioni minori, le stesse etnie presenti in Alto Adige. Vediamo quali sono e che pericolo corrono... In...

Romancio: quale futuro?

È proprio nel cantone d’origine che la lingua ladina grigionese sta scomparendo.Tra le cause, l’emigrazione e l’invasione economico-culturale degli svizzeri tedeschi. L’attuale area ladina è...

Ma sono solo traduzioni

La Sicilia fu veramente l’elemento propulsore della letteratura italiana? Potevano, i poeti di Federico II, comporre una lingua tanto lontana dalla tradizione etnica dell’isola?...

Parliamo di “dialetto”

Che ne pensano gli intellettuali delle lingue locali? Sono favorevoli o contrari alla loro conservazione? Una interessante inchiesta di Walter Della Monica, di recente...

Quei piemontesi delle pampas

Al riparo dall'italianizzazione selvaggia, le comunità trapiantate in Argentina conservano i loro caratteri linguistici e tradizionali Giuseppe Goria O bionde ’d gran pianure dl’Argentin-a "fazende" dël Brasil perse...

Il nord ne ha dodici

Dai Celti agli Slavi, una ricca panoramica di lingue da studiare; ma soprattutto da parlare Premettiamo subito due osservazioni fondamentali: 1) il territorio dell’attuale Repubblica Italiana...

Ladini si nasce

Da 1400 anni l’antica cultura retica lotta per la sopravvivenza Alla fine del periodo imperiale romano, la popolazione del Tirolo meridionale era ladina. All’epoca, la...

Bologna, un’identità in pericolo

In pieno periodo di crescita autonomistica, alcune regioni - come l’Emilia e la Liguria - sembrano non reagire all’italianizzazione sempre più aggressiva. Ve­diamo che...