Home DISCIPLINE geografia

geografia

Fonti energetiche: tutto deve cambiare perché tutto rimanga com’è

Il cambiamento è costantemente davanti ai nostri occhi, non possiamo evitarlo se vogliamo continuare a camminare. Dalla notte dei tempi, l’uomo ha risposto alle...

Difesa della terra in Bakur

In questo periodo operatori turistici, agenzie immobiliari e “scrittori di montagna” nostrani – talvolta con il supporto di qualche noto alpinista – sembrano tutti...

Non si arresta il massacro dei difensori della terra

Ovviamente si sapeva da tempo che difendere la natura è cosa buona e giusta, ma spesso assai pericolosa. Soprattutto per la mancanza di scrupoli...

Un itinerario lungo il corridoio afghano di Wakhan, tra le antiche popolazioni wakhi

L’altipiano del Pamir, chiamato anche Bam-i Dunya, “tetto del mondo”, si sviluppa a un’altitudine compresa tra i 2800 e i 3300 metri sul livello...

Tra i cantastorie del Kafiristan

foto di Giuseppe Russo Nelle alte valli del Pakistan, nell’angolo nord-occidentale che confina con l’Afghanistan, si estende la Kalash Valley, un comprensorio all’interno del sistema...

Il popolo curdo trova la forza di battersi anche per la salvaguardia dell’ambiente

Capita di sentir dire, anche da militanti collaudati, che “non c’è spazio per l’ecologia quando si deve combattere, quando c’è la guerra...” (di resistenza...

La discarica di Dandora, dove si muore per sopravvivere

foto di Gianluca Uda Dandora, la grande discarica di Nairobi in Kenya, non è solo la più grande pattumiera di tutta l’Africa orientale, ma anche...

Awali e una cerimonia misteriosa

Awali è un giovane abitante del villaggio di Dagarka poco lontano da Birni ‘n Konni, nel Niger Centrale. A causa di un sortilegio non...

Mali: gli “scavatori” del fiume Niger

foto di Rossana Cisterna     C’è un luogo a Bamako che somiglia in modo impressionante a un girone infernale dantesco. Tra i luoghi scabrosi del Mali,...

Tre giorni in compagnia dei Qero, gli ultimi discendenti degli Inca

Ultimi discendenti della grande civiltà precolombiana e detentori del misticismo andino, vivono a 5000 metri di altitudine tra le Ande peruviane. Siamo stati loro...

In mezzo alla “natura”, ma con il suv…

Personalmente ho riscontrato qualche analogia tra la tragedia di Chieri che ha coinvolto (anzi: travolto) cinque bambini in una “scuola nel bosco” (di cui...

L’alpinismo: talvolta una prosecuzione del colonialismo paternalista con altri mezzi…

Altre volte –  distratto dalle innumerevoli tragedie che avvengono quotidianamente in questa Valle di lacrime – avevo lasciato perdere. Per esempio tre-quattro anni fa...