Home GRUPPI ETNICI sudtirolesi

sudtirolesi

Dove il sindaco “progressista” di Bolzano spiega a Eva Klotz che lei lì è straniera

Provocazione del gruppo Süd-Tiroler Freiheit ai danni del sindaco di Bolzano, Renzo Caramaschi, del PCI. Recatasi in municipio, la piccola delegazione indipendentista – composta...

Turismo ed etnie: LanaLive 2016 dedicato alla storia urbanistica del Sudtirolo

Dal 19 al 29 maggio Lana e i territori circostanti in provincia di Bolzano/Bozen ospitano LanaLive 2016, il festival culturale internazionale che dedica questa...

Luigi Credaro fu contrario all’italianizzazione del Sudtirolo

“lo non muoverei un dito per italianizzare un Tedesco”. Con queste parole, permeate di tolleranza, rispetto e comprensione, si esprimeva Luigi Credaro, commissario civile a...

Referendum: quasi il 90% degli austriaci rivorrebbe il Sudtirolo

L’89 % degli Austriaci è favorevole all’autodeterminazione dei Sudtirolesi e alla riunificazione del Sudtirolo con l’Austria. Questo è il risultato impressionante di un sondaggio...

La lotta di Georg Klotz raccontata in un libro dalla figlia Eva

Nel paese sudtirolese di Walten, Georg Klotz conobbe da bambino e da ragazzo il dispotismo fascista. Quando la democratica Italia proseguì l’oppressione dei Sudtirolesi...

“Io non muoverei un dito per italianizzare un Tedesco”

Questo articolo, pubblicato su “Etnie” nel 1991, è stato ripubblicato qui con il titolo: Luigi Credaro, il valtellinese che non voleva italianizzare il Sudtirolo  

Bozen: da Perathoner all’occupazione italiana

Le vicende della capitale sudtirolese dal 1895 al 1922: da una situazione di effettiva pacifica convivenza e tranquillità civile, in cui nella cittadina austriaca...

Autodeterminazione per il Sudtirolo?

Nel panorama autonomistico sudtirolese, oltre alla SVP, che rappresenta oltre il 90% della popolazione di lingua tedesca e ladina e a cui va il...

Tirolo, 1809

La stampa italianista negli ultimi mesi ci ha parlato, per lo più con toni denigratori e settari, delle celebrazioni per l’anniversario dell’insurrezione tirolese capeggiata...

Andreas Hofer nella letteratura tedesca

Il protagonista per eccellenza della insurrezione tirolese dell’anno Nove è stato denominato, di volta in volta, “combattente per la libertà”, “utile idiota”, “martire”, “barbone...

Ordinare il tempo: storie di calendari contadini nel Tirolo del sud

La cultura “alta” non è finora stata in grado di pensare a un fluire da una forma all’altra, da un tempo all’altro, senza creare...

Danze e streghe tra le Dolomiti

Il mondo contadino che canta, racconta, comunica nel presente le cose del passato è diventato un mito. I balli e gli accompagnamenti musicali, al...